Lesotho
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||
Motto: Pace, Pioggia, Prosperità | |||||||||
Informazioni | |||||||||
Nome completo: | Regno del Lesotho | ||||||||
Nome ufficiale: | Muso oa Lesotho, Kingdom of Lesotho | ||||||||
Lingua ufficiale: | sesotho, inglese | ||||||||
Capitale: | Maseru (180.000 ab. / 2004) | ||||||||
Politica | |||||||||
Governo: | Monarchia parlamentare | ||||||||
Capo di stato: | Letsie III del Lesotho | ||||||||
Capo di governo: | Pakalitha Mosisili | ||||||||
Indipendenza: | 4 ottobre, 1966 | ||||||||
Ingresso all'ONU: | 17 ottobre, 1966 | ||||||||
Area | |||||||||
Totale: | 30.355 km² (137°) | ||||||||
% delle acque: | trascurabile | ||||||||
Popolazione | |||||||||
Totale (2004): | 1.861.959 ab. (143°) | ||||||||
Densità: | 61,3 ab./km² | ||||||||
Geografia | |||||||||
Continente: | Africa | ||||||||
Fuso orario: | UTC +2 | ||||||||
Economia | |||||||||
Valuta: | Loti | ||||||||
PIL (PPA) (2005): | 4.996 milioni di $ (150°) | ||||||||
PIL procapite (PPA) (2005): | 2.113 $ (141°) | ||||||||
HDI (2004): | 0,494 (basso) (149°) | ||||||||
Varie | |||||||||
TLD: | .ls | ||||||||
Prefisso tel.: | +266 | ||||||||
Sigla autom.: | LS | ||||||||
Inno nazionale: | Lesotho Fatse La Bontat'a Rona | ||||||||
Festa nazionale: | 4 ottobre | ||||||||
Il Regno del Lesotho (Muso oa Lesotho, Kingdom of Lesotho) è una nazione dell'Africa del Sud. È una nazione enclave la cui capitale è Maseru completamente circondata dalla Repubblica del Sudafrica. Già chiamato Basutoland, è un membro del Commonwealth delle nazioni. Il nome Le-sotho è traducibile all'incirca con 'il popolo che parla sotho.'
Indice |
[modifica] Storia
Le origini del popolo Basuto che dà il nome al paese e ne rappresenta di gran lunga l'etnia principale, sono relativamente recenti e rappresentano una delle conseguenze dello Mfekane ( guerra, massacro ) ossia dei raid di conquista compiuti dal re Zulu Shaka ne primi anni dell'Ottocento. I Basuto erano rifugiati appartenenti al gruppo Ngoni dei popoli Bantu, che si stabilirono sui Monti dei Draghi, nella regione in cui vivono tuttora, per scampare agli Zulu e alle razzie schiavistiche proveninenti dalla Baia di Delagoa.
Solo molto più tardi il paese diventò un protettorato della Colonia del Capo ( e quindi della Gran Bretagna ) e dopo il 1910 del Dominion del Sudafrica in cui la Colonia venne inclusa. Tuttavia il paese, pur rimanendo strettamente legato al Sudafrica, non ne fece mai parte, anche grazie alla compattezza territoriale ed etnica, e non fu mai un bantustan.
[modifica] Geografia
Il Lesotho è situato in mezzo ai Monti dei Draghi (principale catena montuosa del Sudafrica) ed è quindi principalmente montuoso o collinare.
[modifica] Economia
Il Lesotho, con un PIL di 1.139 milioni di dollari USA, pari a 640 dollari USA pro capite (2003), è uno dei paesi meno sviluppati del mondo e la sua economia dipende in larga misura da quella del Sudafrica. Circa il 40% della forza lavoro non emigrante è impiegata nel settore agricolo.
[modifica] Demografia
[modifica] Religioni
Protestanti 42%, cattolici 38%, animisti 15%, musulmani 5%.
[modifica] Vie di comunicazione
- Nel 1999 il Lesotho disponeva di una rete stradale di 5.940 km, di cui solamente il 18% era asfaltato.
- Maseru è dotata di un aeroporto internazionale ultimato negli anni Ottanta.
- Il Lesotho è collegato col Sudafrica da una rete ferroviaria.
- Il precedente Primo ministro del Lesotho era Timothy TAHANE noto anche come il "Negus del Sud-Africa".
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda del Lesotho dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
- Lesotho.it - Notizie principali sul Lesotho e sulle sue tradizioni, storia ecc.
Algeria ·
Angola ·
Benin ·
Botswana ·
Burkina Faso ·
Burundi ·
Camerun ·
Capo Verde ·
Repubblica Centrafricana ·
Ciad ·
Comore ·
Repubblica del Congo ·
Rep. Dem. del Congo ·
Costa d'Avorio ·
Egitto ·
Eritrea ·
Etiopia ·
Gabon ·
Gambia ·
Ghana ·
Gibuti ·
Guinea ·
Guinea-Bissau ·
Guinea Equatoriale ·
Kenya ·
Lesotho ·
Liberia ·
Libia ·
Madagascar ·
Malawi ·
Mali ·
Marocco ·
Mauritania ·
Mauritius ·
Mozambico ·
Namibia ·
Niger ·
Nigeria ·
Ruanda ·
São Tomé e Príncipe ·
Senegal ·
Seychelles ·
Sierra Leone ·
Somalia ·
Sudafrica ·
Sudan ·
Swaziland ·
Tanzania ·
Togo ·
Tunisia ·
Uganda ·
Zambia ·
Zimbabwe