New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Libera città imperiale - Wikipedia

Libera città imperiale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Per libere città imperiali si intendono quelle città del Sacro Romano Impero che

  • non erano soggette ad un feudatario, ma direttamente all'imperatore del Sacro Romano Impero

oppure

  • città, generalmente soggette ad un principe vescovo, che erano riuscite ad ottenere una certa autonomia (per esempio l'esenzione da determinati tributi o dall'obbligo di fornire soldati in caso di guerra).

sino al XVI secolo le prime erano dette città imperiali (ted. Reichsstädte), le seconde città libere (ted. freie Städte). Nelle diete imperiali tutte queste città trovarono congiuntamente rappresentanza nel collegio delle città libere e imperiali, dando origine, nell'uso comune, al termine di "libera città imperiale". È vero invece che non tutte le città imperiali erano "libere", e che non tutte le città libere erano anche "imperiali". Queste caratteristiche ponevano le libere città imperiali a un livello di parità rispetto ai principi dell'impero, e le differenziavano invece dalle città sottoposte a un dominio feudale di qualsiasi natura, che equivaleva a un livello intermedio di governo interposto tra l'imperatore e la città stessa.

Indice

[modifica] Città imperiali e città libere

Come accennato, almeno in origine, ci fu tra le due tipologie di città una certa differenza.

La dipendenza immediata dall'imperatore ("immediatezza imperiale") comportava una serie di privilegi. Le città imperiali godevano di un'ampia autonomia, in particolare in campo giurisdizionale. Esse avevano anche obblighi specifici rispetto all'imperatore, cui andavano i loro tributi e cui dovevano prestare assistenza, specialmente in caso di guerra.

Le città libere ottenevano il loro status grazie a privilegi decretati dall'imperatore o dal vescovo. A differenza delle città imperiali, generalmente erano esentate dai tributi e dall'obbligo di prestare assistenza all'imperatore in caso di guerra (fatta eccezione per le crociate).

Tra queste ultime figurano per esempio Colonia, Augusta, Worms, Spira, Strasburgo, Basilea, Memmingen, Ravensburg, Regensburg, e Magonza (fino al 1462).

Inizialmente ottennero il riconoscimento delle loro libertà da parte dell'imperatore o del principe-vescovo, ma quest'ultimo rimaneva formalmente in città come autorità di riferimento; in un secondo momento, quasi ovunque anche questa residua forma di sudditanza fu eliminata, e la differenza originaria tra città imperiali e città libere nella realtà pratica divenne sempre più sfumata.

[modifica] Storia

[modifica] Gli inizi e l'ascesa

Le prime città imperiali sono attestate a partire dal Basso Medioevo, nei secoli XII-XIII, periodo in cui progressivamente molte città iniziarono ad affrancarsi dai poteri feudali, laici ed ecclesiastici, e si videro riconosciuta l'autonomia.

Il loro status giuridico si evolse fino a che, dopo il Grande interregno, a partire dal 1273, divennero membri della Dieta imperiale con diritto di voto. La loro posizione si stabilizzò ulteriormente quando nel 1489 si organizzarono nel "collegio delle città imperiali", uno dei tre "collegi" che andò a costituire da allora le diete imperiali. La loro potenza in molti casi crebbe notevolmente, tanto che alcune riuscirono a sottomettere ampi territori, sebbene invece altre non controllassero che un esiguo territorio fuori delle proprie mura. Le città che riuscirono a controllare i territori più vasti furono tra le altre Dortmund, Francoforte sul Meno, Metz, Norimberga, Ulm; ma Berna fu quella che riuscì a sottomettere il territorio più vasto in assoluto. In generale comunque appare evidente che fu nel sudovest dell'impero che le città imperiali riuscirono a emergere più nettamente e a creare i domini territoriali più vasti: ciò perché in quelle regioni mancavano potentati feudali particolarmente forti, a differenza invece delle regioni settentrionali e orientali dell'impero.

Il novero delle città che godevano di questo status variò comunque moltissimo nel corso dei secoli, da un lato a causa del fatto che molte furono, per diverse ragioni, nel tempo private della loro autonomia e dei loro privilegi e vennero occupate e infeudate; dall'altro lato per il fatto che molte si separarono dall'impero in diverse circostanze, iniziando una storia a se. Il rischio di perdere l'immediatezza imperiale non era mai troppo remoto. A volte l'imperatore affidava su cauzione una certa città a un principe; se capitava che il principe non riuscisse a ripagare la cifra dovuta, ciò comportava la perdita dell'immediatezza imperiale per la città in questione e la sua conseguente annessione ai domini del principe. È quanto avvenne per esempio a Nimega nel 1247, passata ai conti di Gheldria, o a Duisburg nel 1290, passata ai conti di Kleve. Un caso particolare è rappresentato dalla città di Schaffhausen, che divenuta città imperiale nel 1190, nel 1330 fu venduta dall'imperatore agli Asburgo, e passò sotto il loro dominio; nel 1415 riuscì però a riscattarsi nuovamente, e nel 1501 aderì alla Confederazione elvetica, anche per tutelare la propria autonomia. Meno fortunate furono altre città, coinvolte in analoghi celebri episodi, come Costanza, occupata e annessa dagli Asburgo ai loro domini diretti nel 1548, dopo la Guerra di Smalcalda, come ritorsione per il fatto di aver abbracciato la riforma protestante, oppure Donauwörth, conquistata e annessa alla Baviera nel 1607, per lo stesso motivo di aver sostenuto i protestanti durante le continue lotte religiose di quel periodo. Magonza invece, una delle città liberatesi dal dominio temporale del proprio principe ecclesiastico, libera dal 1244, fu riconquistata dall'arcivescovo nel 1462 dopo un terribile assedio. Fu dunque anche per difendere le proprie prerogative e i propri interessi, che molte città imperiali si unirono gradualmente in leghe, la più nota delle quali è certamente la "lega delle dieci città" o "decapoli alsaziana", che riunì dal 1354 dieci città imperiali alsaziane; analogamente, la Confederazione elvetica nacque dall'alleanza tra alcune città imperiali e alcune "valli imperiali" (territori rurali dalle caratteristiche giuridiche analoghe).

Il numero massimo di città imperiali si raggiunse nella prima metà del XVI secolo; nei documenti (tedesco 'Reichsmatrikel') della dieta di Worms del 1521, ne sono attestate 85.

[modifica] Il declino

Dopo la Guerra dei trent'anni e la pace di Westfalia, la loro situazione generale iniziò a risultare progressivamente indebolita, tanto che sempre più apparvero come membri svantaggiati dell'impero, rispetto ai grandi stati principeschi. Tuttavia, la loro posizione culturale, spesso notevole, rimase di primo piano ancora per tutto il XVIII secolo. Nel 1800 ne rimanevano 51. Nel 1802, nel quadro di una generale riforma nell'ambito dell'impero, dovuta alla grande confusione suscitata dall'ascesa della Francia e di Napoleone, 46 di queste città vennero private del titolo e "mediatizzate", ossia annesse a vari stati principeschi; solo Amburgo, Augusta, Brema, Francoforte sul Meno, Lubecca e Norimberga rimasero autonome, ma con prerogative ridotte. Nel 1805/1806 Augusta e Norimberga furono annesse alla Baviera.

Intanto nel 1806 l'impero venne abolito, e dopo il Congresso di Vienna (1815) le quattro città rimanenti divennero stati sovrani nell'ambito della nuova Confederazione germanica. Francoforte sul Meno perse l'indipendenza nel 1866, durante l'unificazione tedesca, per essersi opposta a tale processo, e venne annessa alla Prussia; Lubecca fu privata dell'autonomia di "Land" nel 1937, per ripicca, per essersi opposta ai nazisti nel periodo in cui questi stavano per prendere il potere. Oggi solamente Amburgo e Brema conservano traccia del loro passato di libere città imperiali, nel fatto di essere città-stato nell'ambito della Repubblica federale di Germania.

[modifica] Elenco delle città imperiali

[modifica] Le città imperiali nel 1800

Il seguente elenco riporta le 51 città imperiali ancora esistenti negli ultimi anni del Sacro Romano Impero, prima della mediatizzazione del 1802/03, ripartite nei rispettivi circoli imperiali di appartenenza.

[modifica] Circolo di Baviera

[modifica] Circolo di Franconia

[modifica] Circolo di Svevia

  • Aalen (dal 1360)
  • Augusta (dal 1276)
  • Biberach an der Riß (dal 1180)
  • Bopfingen (dal 1250 ca.)
  • Buchau (dal 1250 ca.)
  • Friedrichshafen (già Buchhorn; dal 1089)
  • Dinkelsbühl (dal 1274)
  • Esslingen am Neckar (dal 1250 ca.)
  • Gengenbach (dal 1250 ca.)
  • Giengen an der Brenz (dal 1250 ca.)
  • Heilbronn (dal 1350)
  • Isny im Allgäu (dal 1250 ca.)
  • Kaufbeuren (dal 1250 ca.)
  • Kempten (dal 1289)
  • Leutkirch im Allgäu
  • Lindau (dal 1275)
  • Memmingen (dal 1286)
  • Nördlingen (dal 1215)
  • Offenburg (dal 1289)
  • Pfullendorf
  • Ravensburg (dal 1276)
  • Reutlingen (dal 1240)
  • Rottweil (dal 1140)
  • Schwäbisch Gmünd (dal 1250 ca.)
  • Schwäbisch Hall (dal 1280)
  • Überlingen (dal 1268)
  • Ulm (dal 1155)
  • Wangen im Allgäu (dal 1250 ca.)
  • Weil der Stadt (dal 1250 ca.)
  • Wimpfen
  • Zell am Harmersbach

[modifica] Circolo dell'Alto Reno

[modifica] Circolo del Basso Reno - Westfalia

[modifica] Circolo della Bassa Sassonia

[modifica] Le città imperiali nei secoli precedenti

[modifica] Nel Basso Medioevo

[modifica] Fino al XVI secolo

[modifica] Fino al XVII secolo

  • Donauwörth (1250 ca.-1607; annessa alla Baviera)
  • Soest (fino al 1609 - passata ai conti di Kleve)
  • Wesel (fino al 1609 - passata ai conti di Kleve)

Fino alla pace di Westfalia (1648) vi erano undici città imperiali in Alsazia:

e dieci altre città, riunite dal 1354 nella "lega delle dieci città":

Con la pace di Westfalia la giurisdizione su queste città, tranne Strasburgo, passò alla Francia. Progressivamente furono annesse direttamente al regno francese nei decenni successivi. Strasburgo passò sotto giurisdizione francese nel 1681.

Sempre fino alla pace di Westfalia erano state città imperiali anche

  • Groninga (fino al suo ingresso nella Repubblica delle Province Unite - ufficialmente 1648)
  • Mulhouse (de facto fino al 1515, quando aderì alla Confederazione elvetica come alleato perpetuo; uscì dall'impero ufficialmente nel 1648; fu annessa alla Francia nel 1798)
  • Verden (divenuta ducato e passata alla corona svedese).

le città svizzere di:

fatta eccezione per Lucerna, de facto fino al loro ingresso nella Confederazione elvetica, avvenuto nelle date riportate sopra, ufficialmente fino alla pace di Westfalia; il distacco dall'impero non fu comunque immediato ma progressivo, e corrispose al lento distacco dell'intera confederazione in se, avvenuto in successive fasi e ratificato appunto con la pace di Westfalia. Lucerna divenne città imperiale nominalmente quando già era membro della Confederazione elvetica (dal 1332).

  • Baden (AG) (solo formalmente 1415-1648; di fatto soggetta ai cantoni della confederazione come baliaggio)

e la città italiana di:

  • Lucca (dal 1181 - staccatasi di fatto progressivamente dall'impero, e ufficialmente nel 1648).

Successivamente persero l'immediatezza imperiale oppure uscirono dall'impero:

[modifica] Fino al XVIII secolo

  • Gelnhausen (1170-1745; annessa dal granducato di Hessen Kassel)
  • Kessenich (annessa alla Francia nel corso della rivoluzione francese, nel 1795).

[modifica] Le città libere e imperiali nella Reichsmatrikel della Dieta di Worms del 1521

Viene riportata la forma originale in cui la città compare nel documento, e accanto la forma moderna tra parentesi.

  • Regenspurg (Regensburg)
  • Nuremberg (Nürnberg/Norimberga)
  • Rotenburg an der Tauber (Rothenburg ob der Tauber)
  • Weißenburg im Nurgkau (Weißenburg in Bayern)
  • Swebischen Werde (Donauwörth)
  • Winsheim (Windsheim)
  • Sweinfurt (Schweinfurt)
  • Wimpfen (Wimpfen)
  • Heilbron (Heilbronn)
  • Swebischen Hall (Schwäbisch Hall)
  • Nordlingen (Nördlingen)
  • Dinckelspuhel (Dinkelsbühl)
  • Ulm (Ulm)
  • Augspurg (Augsburg/Augusta)
  • Giengen (Giengen - Brenz)
  • Bopfingen (Bopfingen)
  • Alen (Aalen)
  • Gemund (Schwäbisch Gmünd)
  • Eßlingen (Esslingen am Neckar)
  • Reutlingen (Reutlingen)
  • Weil (Weil der Stadt)
  • Pfullendorf (Pfullendorf)
  • Kaufbeurn (Kaufbeuren)
  • Uberlingen (Überlingen)
  • Wangen (Wangen im Allgäu)
  • Yßni (Isny im Allgäu)
  • Leutkirch (Leutkirch im Allgäu)
  • Memmingen (Memmingen)
  • Kempten (Kempten)
  • Buchorn (Buchhorn, oggi Friedrichshafen)
  • Ravenspurg (Ravensburg)
  • Bibrach (Biberach an der Riß)
  • Lindau (Lindau im Bodensee)
  • Costentz (Konstanz/Costanza)
  • Basel (Basel/Basilea)
  • Straßburg (Strasbourg/Strasburgo)
  • Keisersberg (Kaysersberg)
  • Colmar (Colmar)
  • Slettstat (Séléstat)
  • Mulhausen im Elsas (Mulhouse)
  • Rotwyl (Rottweil)
  • Hagenau (Haguenau)
  • Weißenburg im Waßgau (Wissembourg)
  • Obern-Ehenheim (Obernai)
  • Roßheim (Rosheim)
  • Speyer (Speyer/Spira)
  • Wormbs (Worms)
  • Frankfurt (Frankfurt am Main/Francoforte sul Meno)
  • Friedberg (Friedberg - Hessen)
  • Geilnhausen (Gelnhausen)
  • Wetzlar (Wetzlar)
  • Collen (Köln/Colonia)
  • Ach (Aachen/Aquisgrana)
  • Metz (Metz)
  • Toll (Toul)
  • Verdun (Verdun)
  • Offenburg (Offenburg)
  • Landaue (Landau in der Pfalz)
  • [Genghenbach] (Gengenbach)
  • [Zell] (Zell am Harmersbach)
  • Schaffhausen (Schaffhausen)
  • Kaufmans Sarbrugk (Sarrebourg)
  • Bisantz (Besançon)
  • Lubeck (Lübeck/Lubecca)
  • Hamburg (Hamburg/Amburgo)
  • Dortmund (Dortmund)
  • Niderwesel (Wesel)
  • Muhlhausen in Doringen (Mühlhausen in Thüringen)
  • Northausen (Nordhausen)
  • Goßlar (Goslar)
  • Sost (Soest)
  • Brackel (Brakel)
  • Warberg (Warburg)
  • Lemgau (Lemgo)
  • Durckheim (Türkheim im Elsass)
  • Verden (Verden)
  • Mönster in Sant Georgenthal (Münster - Alsazia)
  • Theuern (Düren)
  • Hervorden (Herford)
  • Kamerich (Cambrai)
  • Dußberg (Duisburg)
  • Dantzig (Gdansk/Danzica)
  • Elbingen (Elblag)
  • Sant Gallen (St. Gallen/San Gallo)
  • [Gottingen] (Göttingen)

[modifica] Voci correlate

Storia | Portale Storia | Categoria:Storia
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu