Liceo classico Cesare Beccaria (Milano)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Liceo classico Cesare Beccaria di Milano è uno dei più antichi istituti scolastici ancora in attività in Italia.
Indice |
[modifica] Le scuole Arcimbolde
Il religioso milanese Giuseppe Arcimboldi lasciò nel 1603 più di 5000 scudi romani e beni immobili ai padri barnabiti per impiegarne i frutti nell'educazione dei poveri. Le scuole Arcimbolde vennero costruite vicino alla chiesa di Sant'Alessandro, in piazza San Giovanni in Conca, e furono all'inizio (1603) ancora private per diventare pubbliche, come da desiderio dell'Arcimboldi, nel 1609. Le scuole pubbliche vennero solennemente inaugurate dal cardinale Federico Borromeo. Le scuole sopravvissero ai cambi di dominazione di Milano, dalla spagnola all'austriaca. Con l'arrivo dei francesi, le scuole diventarono licei.
[modifica] Il collegio Sant'Alessandro
Nel 1810 l'ordine dei Barnabiti venne sciolto e le scuole presero il nome di Sant'Alessandro. Il ritorno degli austriaci nel 1815 non modificò l'ordinamento scolastico. A causa della sua popolazione Milano ebbe diritto a due licei: il liceo municipale di Sant'Alessando e il liceo municipale di Porta Nuova. Con il regno d'Italia i licei ebbero cinque classi ginnasiali e tre liceali.
[modifica] Il Beccaria
Nel 1865 le scuole italiane vennero dedicate a personalità locali o nazionali. A Milano il liceo di Sant'Alessandro diventa il Liceo Beccaria, quello di Porta Nuova diventa il Liceo Parini.
Nel 1941 le classi inferiori del ginnasio vengono distaccate a formare la scuola media.
Nel 1957 il liceo venne trasferito da piazza Missori (il nuovo nome di piazza S. Giovanni in Conca) alla nuova sede di via Linneo, dove si trova ancor oggi.
Nel maggio del 2003 venne celebrato il quattrocentesimo anniversario della fondazione. Nell'occasione venne scritto un libro Dalle Scuole Arcimbolde al Liceo Beccaria - Quattrocento anni di storia edito dalla Franco Angeli (l'editore è anche un ex allievo del liceo). Insieme al libro il liceo preparò un CD video con una presentazione dell'archivio del liceo.
Nel liceo sono conservati gli archivi delle scuole Arcimbolde e un piccolo museo di strumentazione fisica e chimica.
Dal 1603 ad oggi la scuola è rimasta ininterrottamente in attività.
[modifica] Allievi celebri
(in ordine alfabetico)
- Antonio Allievi - politico ed economista
- Franco Angeli - editore
- Giovanni Berchet - poeta
- Bruno Bozzetto - vignettista e regista di cinema d'animazione
- Andrea Brambilla - attore (Zuzzurro)
- Francesco Brioschi - fondatore del Politecnico di Milano
- Temistocle Calzecchi Onesti - fisico
- Eva Cantarella - professore di Diritto Romano all'Università statale di Milano
- Cesare Cantù - storico
- Carlo Cattaneo - scrittore
- Emilio de Marchi - scrittore
- Carlo Forlanini - medico
- Enrico Forlanini - ingegnere aeronautico
- Giuseppe Lazzati - rettore dell' Università Cattolica
- Paola Iezzi - cantante (Paola e Chiara)
- Giuseppe Missori - patriota (da cui prese poi nome la piazza dove si trovava il liceo)
- Achille Occhetto - uomo politico
- Giuseppe Parini - poeta (nei registri del 1742 come Joseph Parinus)
- Carlo Porta - poeta dialettale milanese
- Sergio Romano - diplomatico, giornalista
- Gabriele Salvatores - regista (premio Oscar nel 1991)
- Carlo Taranto - attore (Gialappa's Band)
- Ornella Vanoni - cantante
- Pietro Verri - scrittore
- Gabriele Verri - politico (padre di Pietro)