Lockheed X-7
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lockheed X-7 | |
---|---|
![]() L'X-7, si osserva il ramjet installato sotto il missile |
|
Descrizione | |
Tipo | Missile sperimentale |
Ruolo/compiti | Banco di prova per motore ramjet |
Equipaggio | Nessuno |
Primo volo | aprile 1951 |
Costruttore | Lockheed Corporation |
Dimensioni | |
Lunghezza | 9,98 m |
Altezza | 2,1 m |
Apertura alare | 3,36 m |
Pesi | |
A vuoto | |
Carico | 3.600 kg |
Massimo al decollo | |
Propulsione | |
Motore | 1 motore a razzo Alleghany Ballistics Laboratories X202-C3 diversi tipi di ramjet installati |
Spinta | 467 kN (motore a razzo X202-C3) |
Prestazioni | |
Velocità massima | 4,31 Mach (4.610 km/h) |
Tangenza | 32.317 m (quota massima) |
Varie | |
Primati | record di velocità per aerei con motori a getto |
Altro | Era portato in volo da un B-50/B-29, atterrava per mezzo di paracadute |
Lista di aerei sperimentali e da primato presenti su wiki | |
Progetto:Aviazione |
Il Lockheed Corporation X-7 era un velivolo senza equipaggio usato per provare la tecnologia dei ramjet e dei sistemi di guida per missili . Per la sua forma venne soprannominato "Flyng stove pipe" ("Tubo di stufa volante" in Lingua inglese).
Veniva trasportato in quota a bordo di un B-50 o da B-29 Superfortress. Il booster azionato dopo il lancio portava il velivolo ad una velocità di 1.625 km/h, successivamente il booster veniva espulso e veniva usato il motore ramjet. Il X-7 scendeva a terra frenato dai paracadute. Raggiunse una velocità massima di 3.250 km/h (ottenendo un record di velocità per aerei con motori a getto, e furono effettuati un totale di 130 voli dall'aprile del 1951 al luglio del 1960.