Loggia (architettura)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Loggia è il nome di un'elemento architettonico, diffuso nell'architettura italiana soprattuto del XVII secolo, come galleria o portico, aperto integralmente almeno su un lato e di norma sostenuto da colonne ed archi.
Generalmente una loggia viene realizzata al piano terra, ma anche al primo piano, in questo caso se sormonta una loggia al piano terra è chiamata loggia doppia.
[modifica] Esempi di Loggia
- Casa dei Cavalieri di Rodi (Roma)
- Loggia del Vasari (Arezzo)
- Piazza della Loggia (Brescia)
- Loggia della Signoria (Firenze)
- Loggia del Porcellino (Firenze)
- Loggia dei Servi di Maria (Firenze)
- Palazzo Contarini del Bovolo (Venezia) Serie di logge sovrapposte
- Basilica Palladiana (Vicenza)
- Teatro Municipale(Reggio Emilia)