Longe CAI
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La longe CAI è una soluzione creata dal CAI per facilitare la discesa in corda doppia o l'assicurazione dell'alpinista in generale. Si tratta di un sistema pratico e veloce per assicurasi una volta arrivati in sosta e per facilitare il montaggio degli elementi utili ad una discesa.
[modifica] Montaggio
La longe solitamente si esegue con un cordino da alpinismo della sezione di 8mm.
- Eseguire un nodo ad otto ripassato all'imbragatura, avendo l'accortezza di lasciare uno spezzone di circa 50-60 centimetri più lungo dell'altro.
- Eseguire un nodo ad otto ripassato nello spezzone più corto, farci poi passare un moschettone a ghiera per fissarci il discensore. Dopo averci messo il discensore, chiudere la ghiera.
- Eseguire un ulteriore nodo ad otto ripassato nell'altro ramo (quello più lungo), fissarci poi un'altro moschettone a ghiera. Questo servirà una volta arrivati in sosta per assicurarsi ad un chiodo.
[modifica] Uso
La longe può essere fatta una volta per tutte, infatti avendo alle estremità dei moschettoni si può comodamente mettere in un anello dell'imbrago, per essere poi sganciata quando serve. Sta all'alpinista decidere se farla sul momento o no, se il cordino che penzola dall'imbrago dà noia nella scalata si può decidere di farla sul momento. A quel punto però la sua efficacia verrà vanificata, perché lo stesso effetto d'assicurazione può essere raggiunto da un semplice cordino messo a doppio.