Lord Randolph Churchill
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lord Randolph Henry Spencer Churchill (13 febbraio 1849, 24 gennaio 1895), fu un personaggio politico molto influente dell'Inghilterra di fine Ottocento. Membro della Camera dei Comuni, rappresentò (dal 1873, epoca vittoriana), la circoscrizione di Woodstock.
Sin da giovane fece parte del partito Tory; ricoprì diverse cariche governative sino al prestigioso posto di "Chancellor of the Exchequer" (Cancelliere dello Scacchiere).
Adottò nel 1884, per il Partito Conservatore, il simbolo della primula; il 19 aprile, tutti gli uomini e donne appartenenti al partito sfilano portando ancora oggi questo fiore.
La sua esperienza al Tesoro però si concluse malamente, poiché il budget finanziario predisposto non fu approvato ed egli fu costretto alle dimissioni. Dopo questa cocente sconfitta politica, assunse l'incarico di governatore delle Indie dove vi si trasferì lasciando Londra.
A detta dei più, Lord Randolph Churchill, che era visto come un probabile futuro primo ministro, fu oggetto di un'imboscata politica da parte di alcuni avversari interni al suo partito (Lord Salisbury) che bruciarono così la sua nascente carriera.
Nel periodo di permanenza nelle Indie, contrasse una non ben precisata malattia (anche se molti sostengono fosse sifilide) che lo portò alla paralisi, poi alla pazzia e infine alla morte.
Lord Randolph Churchill è soprattutto ricordato per essere il padre di Winston Churchill, primo ministro inglese durante la seconda guerra mondiale e Premio Nobel per la letteratura.