Lotario IV
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lotario IV (secondo un diverso criterio genealogico Lotario II o Lotario III), re dei Franchi (941-986). Figlio di Luigi IV d'Oltremare e di Gerberga di Sassonia.
Nato a Laon, Aisne, (130 Km. ca. a NO di Parigi), Lotario è ancora minorenne quando nel 954 muore suo padre Luigi IV (soprannominato "d'Oltremare" perché costretto a rifugiarsi in Inghilterra all'epoca in cui Gilberto (o Giselberto) di Lorena, Raul di Borgogna e Roberto I di Francia erano riusciti a detronizzare suo padre Carlo III il Semplice).
Appena tredicenne, Lotario deve cedere al potente Ugo il Grande, figlio di Roberto I, i ducati d'Aquitania (954) e di Borgogna (956), sottomettendosi alla sua tutela e alla reggenza della madre, sorella di Ottone I e vedova di Giselberto, duca di Lorena.
In tutto questo periodo Lotario deve muoversi nell'orbita della politica germanica ma quando la madre muore nel 969 Lotario prova a recuperare la sua piena libertà d'azione. Nel 978 tenta infatti di portare sotto il proprio controllo la Lorena, aprendo così un inconcludente biennio di confronto con l'Imperatore Ottone II, anche se Lotario approfitta nel 979 per far consacrare re suo figlio Luigi V. Parimenti senza esito risulta essere un suo secondo tentativo d'impadronirsi della Lorena nel 983.
Lotario muore il 2 Marzo 986 a Compiègne, in Borgogna. È sepolto nella basilica di Saint-Rémy a Reims.
Predecessore: Luigi IV |
Re di Francia 954–986 |
Successore: Luigi V |