Luigi V di Francia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luigi V l'Ignavo (ca. 967 - Compiègne, 21 maggio 987) anche noto come Luigi l'Indolente e Luigi il Fannullone. Figlio del re franco Lotario IV e di Emma, fu incoronato giovane nel giugno del 979, ma assunse il potere del regno solo dopo la morte del padre Lotario nel 986. La brevità del suo regno, nel corso del quale non realizzo ninete d' importante gli valse il sopranome di fannulone.
Da sempre in contrasto con la dinastia dei Robertingi e la casata dell'imperatore del Sacro Romano Impero Ottone I difensore di Roma, suo particolare nemico fu Adalberone vescovo di Reims che successivamente alla morte di Luigi V, appoggiò Ugo Capeto come erede al trono di Francia.
La domenica di Pentecoste, 8 giugno 979, viene incoronato nell' abbazia di Saint-Corneille de Compiègne da Adalberone, arcivescovo di Reims e quindi fu dal padre Lotario associato al trono. Il suo regno effettivo iniziò il 2 marzo del 986 e durò fino alla sua morte, avvenuta per cause accidentali o forse avvelenato dalla madre. Alla sua morte non avendo lasciato eredi legittimi per la sua succesione al trono, si fecero avanti le pretese dello zio Carlo, duca della Bassa Lorena, essendo imparentato per via materna. Ma il clero, incluso l'arcivescovo di Reims Adalberone e Gerberto di Aurillac, che più tardi divenne papa col nome di Papa Silvestro II, favorì la successione al trono di Francia di Ugo Capeto, che non solo era di sangue nobile ma era anche un abile militare.
Con la morte di Luigi V si estinse la dinastia Carolingia e iniziò quella dei Capetingi.
Predecessore: Lotario |
Re di Francia 986–987 |
Successore: Ugo Capeto |