Lucetta Scaraffia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lucetta Scaraffia (Torino, 1948). Docente di storia contemporanea all’ Università La Sapienza di Roma. Si è occupata soprattutto di storia delle donne e di storia del Cristianesimo, con particolare attenzione alla religiosità femminile. Ha studiato i rapporti fra la società occidentale e l’islam nell’età moderna (“Rinnegati. Per una storia dell’identità occidentale”, Laterza, 1993;), affrontato il nesso fra identità italiana e il più antico e importante santuario mariano della penisola (“Loreto”, Il Mulino, 1998) e ricostruito storia e significati del Giubileo (“Il giubileo”, Il Mulino, 1999). Da anni studia Santa Francesca Saverio Cabrini e la storia della congregazione da lei fondata. Ha inoltre curato, insieme con Eugenia Roccella, i tre volumi “Italiane”, editi dal Poligrafico dello Stato nel 2004, che raccolgono 247 ritratti di donne italiane che hanno fatto la storia del nostro Paese e, sempre con Eugenia Roccella, ha scritto “Contro il cristianesimo: l’ONU e l’Unione europea come nuove ideologie”(Piemme, 2005).
Collabora con i quotidiani “Avvenire”, “Il Foglio”, “Corriere della Sera”. E' vice-presidente nazionale del Comitato Scienza & Vita, nonché membro del Comitato Nazionale di Bioetica.
[modifica] Opere
- Francesca Cabrini. Tra la terra e il cielo. Paoline Editoriale Libri, 2003, 3ª ed.
- Rinnegati. Per una storia dell'identità occidentale. Bari, Laterza, 2002, 2ª ed.
- Il giubileo. Bologna, Il Mulino, 1999.
- Loreto. Un lembo di Terra Santa in Italia. Bologna, Il Mulino, 1999.
- Il concilio in convento. L'esperienza di Chiara Grasselli. Morcelliana, 1996.
- La santa degli impossibili. Vicende e significati della devozione a santa Rita. Torino, Rosenberg & Sellier, 1990. ISBN 8870113876
- La Sardegna sabauda. Torino, UTET , 1987.