Ludovico II di Saluzzo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ludovico II del Vasto, marchese di Saluzzo.
Figlio del marchese Ludovico I di Saluzzo, mantenne il titolo di Conte di Carmagnola fino al 1475, quando salì al potere del marchesato.
La saggia politica paterna di equilibrio venne stravolta dalla sfortunata campagna militare contro Carlo I di Savoia del 1478: Saluzzo, dopo alterne vicende, che la portarono ad essere anche sottratta al suo marchese, iniziò a decadere pericolosamente. Alla morte di Carlo I fu ripresa dal marchese Ludovico, ma gran parte della gloria passata era ormai perduta.
Quando Carlo VIII di Francia scese in Italia, fu al suo seguito, aiutando il suo esercito nella battaglia di Fornovo: quando Luigi XII attaccò e conquistò Milano, Ludovico lo seguì venendo impegnato anche nelle lotte contro gli spagnoli a Napoli. La disperata situazione economica lasciata dalla spese militari delle guerre del marchese Ludovico II posero fine ad ogni tentativo di ripresa economica.
Alla fine del sua vita, (morì a Genova nel 1504) la reggenza dello Stato fu presa dalla moglie Margherita di Foix.
Il monumento funebre di Ludovico II si trova oggi all'interno della chiesa di San Giovanni a Saluzzo, commissionato dalla moglie Margherita nel 1504 e realizzato in marmo bianco di Paesana intorno al 1508 dallo scultore lombardo Benedetto Briosco. Nella nicchia di fronte avrebbe dovuto trovarsi il feretro della marchesa che, però, caduta in disgrazia, fu tumulata in Francia. A Ludovico II si deve anche la realizzazione della Cattedrale di Saluzzo, in stile tardogotico piemontese.
Predecessore: | Marchesi di Saluzzo | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ludovico I | 1475 - 1504 | Michele Antonio |