Ludovico I di Saluzzo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ludovico I del Vasto, marchese di Saluzzo.
Figlio del marchese Tommaso III di Saluzzo, non governò subito lo stato, in quanto alla morte del padre aveva solo nove anni. Il fratello maggiore, illegittimo, Valerano di Saluzzo, mantenne la reggenza fino alla sua maggiore età, dopo la quale Ludovico detenne il potere sullo stato per gran parte del secolo XV, portando al maggior spledore il marchesato.
Mantenne sempre ottimi rapporti con tutti i vicini, Savoia in primo luogo (ottenne la luogotenenza sul territorio del Ducato). Nel 1446 divenne luogotenente anche del Monferrato. Dal suo punto di vista neutrale in ogni circostanza, divenne l'arbitro ideale tra le contese veneziane, fiorentine e milanesi.
Quando Genova, nel 1458, venne sottomessa a Carlo VII di Francia, Ludovico venne scelto come governatore della città, ma si rifiutò e venne scelto reggente Giovanni di Calabria.
La morte di Ludovico nel 1475 pose fine al più glorioso periodo della storia economica e politica di Saluzzo: al governo salì il figlio Ludovico II, ma le fortune del marchesato iniziarono rapidamente a variare.
Predecessore: | Marchesi di Saluzzo | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Tommaso III | 1416 - 1475 | Ludovico II |