Ludovico Scarampi Mezzarota
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cardinale | |
![]() Ludovico Scarampi Mezzarota della Chiesa cattolica |
|
![]() Andrea Mantegna, Ritratto del Cardinale Ludovico Trevisano, 1459-1469, tempera su tavola, 44x33 cm, Berlino, Staatliche Museen |
|
![]() |
|
Proclamato | 1 luglio 1440 da papa Eugenio IV |
Nato | |
Ordinato | |
Consacrato | |
Vescovo | |
Deceduto | 22 marzo 1465 |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali |
Ludovico Scarampi Mezzarota, o Lodovico Trevisano (morto il 22 marzo 1465), originario di Padova, fu un condottiero e religioso italiano del XV secolo, prima vescovo di Traù e arcivescovo di Firenze, poi cardinale.
Fu condottiero ad Anghiari, dove vinse il Piccinino, e liberò anche la marca di Ancona dagli Sforza.
La sua carriera religiosa iniziò come vescovo di Traù, in Dalmazia, poi venne trasferito a Firenze nel 1437 dopo l'arcivescovado di Giovanni Vitelleschi. Durante il suo arcivescovado vennero traslate le reliquie di San Zanobi e celebrato il Concilio di Firenze. Fu nominato cardinale nel 1439 da Papa Eugenio IV e lasciò la sede di Firenze a Bartolomeo Zabarella.
Di lui resta un ritratto di Andrea Mantegna.
Predecessore: Giovanni Vitelleschi |
Arcivescovo di Firenze | Successore: Bartolomeo Zabarella |