Lupo II d'Aquitania
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lupo II di Guascogna (718-778), duca di Guascogna.
Indice |
[modifica] Origine
Molto probabilmente era figlio di Oddone il Grande e di Valtrude. Ma la cosa non è certificata da alcun documento.
[modifica] Biografia
Nel 768, quando Waifer fu assassinato, gli subentrò nel ducato di Guascogna, mentre in Aquitania subentrava suo nipote Hunaldo II, il figlio di sua figlia Adele.
Dopo che nello stesso anno i figli del re dei Franchi Pipino, Carlomagno e Carlomanno avevano sconfitto Hunaldo II, si erano impadroniti dell'Aquitania e si erano proclamati re, rispettivamente dell'Aquitania Orientale e dell'Aquitania Occidentale. Hunaldo II si rifugiò in Guascogna.
Nel 769, dopo che a sua volta era stato attaccato dai nuovi re di Aquitania, per avere appoggiato, anche con truppe, il nipote Hunaldo, dovette cedere: consegnò il nipote, con la sua sposa a Carlomagno e fece omaggio di sottomissione, ricevendone in cambio la conferma del suo titolo che copriva un territorio cmpreso tra il corso del fiume Garonna, i Pirenei ed il golfo di Guascogna, esclusa la zona di Bordeaux, che rimase nelle mani dei Carolingi, ed i Pirenei erano sotto il controllo dei Baschi. Memtre il sud dell'Aquitania e parte della Settimania venne concessa da Carlomagno a Torsone col titolo di conte di Tolosa.
Morì, probabilmente, nel 778 dopo aver preso parte, sembra, all'agguato di Roncisvalle.
[modifica] Discendenza
Lupo II ebbe quattro o cinque figli:
- Semen (?-816), duca di Guascogna.
- Sancho I (?-812), duca di Guascogna.
- Centulo (763-812), padre del duca Lupo III, capostipite dei conti di Bigorre e dei visconti di Bearn.
- Donato
- eventuale: Adelrico (ca. 742 - ca. 812), conte di Guascogna
Predecessore: Waifer |
Duca di Guascogna 768–778 |
Successore: Sancho I |