Lupo III di Guascogna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lupo Centulo (?-820), duca di Guascogna.
Indice |
[modifica] Origine
Figlio di Centulo, figlio del duca Lupo II.
[modifica] Biografia
Prese moglie, di cui non si conosce il nome.
Nell'818, alla morte del cugino Garcia I, gli subentrò nel titolo di duca di Guascogna, cercando di essere indipendente.
Il nuovo re d'Aquitania Pipino I , messo sul trono dal padre Ludovico il Pio, nell'817, chiese a Lupo III di riconoscere l'autorità regale. Al rifiuto di quest'ultimo, nell'819, entrò in armi in Guascogna ed immediatamente dispose la deposizione di Lupo III, dando la Guascogna in amministrazione al conte Berengario di Tolosa. Lupo III abdicò.
Morì, probabilmente, l'anno dopo, ma non si conoscono le circostanze.
[modifica] =Curiosità
Il nostro è Lope Centulo in spagnolo; Loup Centullein francese; Otsoa Wasco in Basco; Lop Centullo in Guascone.
[modifica] Discendenza
Lupo Centulo ebbe due figli:
- Donato, conte de Bigorre, capostipite della dinastia di Bigorre.
- Centulo I visconte di Béarn, capostipite della dinastia di Béarn.
Predecessore: Garcia I |
Duca di Guascogna 818–819 |
Successore: Aznar |
[modifica] Voci correlate
- Storia della Gallia tardo-antica e alto-medioevale
- Franchi (storia dei regni Franchi)
- Elenco di re franchi
- Elenco di duchi d'Aquitania
- Elenco dei duchi di Guascogna
- Elenco di conti di Tolosa
- Storia della Francia
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |