M60 Patton (carro armato)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
M 60 | |
---|---|
![]() |
|
Caratteristiche generali | |
Equipaggio | 4 |
Lunghezza | m |
Larghezza | m |
Altezza | m |
Peso | t |
Corazzatura ed armamento | |
Corazzatura | |
Armamento primario | 105 mm |
Armamento secondario | mitragliatrice da 12.7 in torretta e una da 7.62 coassiale |
Mobilità | |
Motore | [[ ]] hp |
Velocità | km/h |
Potenza/peso | {{{rapporto Pp}}} hp/ton |
Autonomia | km |
Il carro M60 era l'ultimo della stirpe dei carri armati Patton, iniziata con il M47 e con il M48.
La struttura della torretta era stata prevista fin dall'inizio per il cannone inglese L7 da 105mm, una notevole innovazione, mentre il motore era da subito un diesel, la corazza migliorata. Si rivelò un mezzo discusso e criticabile, molto più costoso dell'M48 e troppo grosso specie per il teatro europeo, dove l'unica nazione ad acquistarlo prontamente fu l'Italia, con 300 mezzi. In seguito esso è stato aggiornato più volte, grazie alla sua capacità di spazio interno.
Ne sono stati prodotti oltre 13000.
I principali utilizzatori sono stati :
- USA - sia l'US army che i Marines
- Israele - che ne ha realizzato alcune varianti ribattezzate Magach
- Italia
- Turchia
- Taiwan
- Egitto