Maestà
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I dipinti "in Maestà" raffigurano la Madonna assisa in trono con in braccio Gesù bambino spesso circondata da angeli e santi. Tale pratica si sviluppo nella seconda metà del XII secolo e nel XIII secolo sia come affresco che come dipinto su pale d'altare lignee. Esempi celebri di questo genere di pittura sono la Maestà di Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena o l'affresco di Cimabue nella Basilica di San Francesco d'Assisi.
Un altro capolavoro è la Maestà di Duccio di Buoninsegna. Il dipinto fu installato nel Duomo di Siena il 9 giugno 1311. Un testimone scrisse:
- "Ed il giorno che (la Maestà) fu portata nella cattedrale, tutte le botteghe rimasero chiuse e il vescovo guidò una lunga fila di preti e monaci in solenne processione. Erano accompagnati dagli ufficiali del comune e da tutta la gente; tutti i cittadini importanti di Siena circondavano la pala con i ceri nelle mani, e le donne e i bambini li seguivano umilmente. Accompagnarono la pala tra i suoni delle campane attraverso la Piazza del Campo fino all'interno della cattedrale con profondo rispetto per la preziosa pala. I poveri ricevettero molte elemosine e noi pregammo la Santa Madre di Dio, nostra patrona, affinché nella sua infinita misericordia preservasse la nostra città di Siena dalle sfortune, dai traditori e dai nemici".
La Pala d'altare rimase al suo posto fino al 1711, quanto fu smontata per essere ripartita tra due altri altari. La tavola fu segata ed alcune parti finirono danneggiate. Un restauro è stato effettuato nel 1956, ma molte parti sono andate perdute o vendute. Oggi, quello che rimane del capolavoro, è diviso tra Siena ed altri musei sparsi per il mondo.