Discussione:Maggiorante e minorante
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'esempio:
, i suoi maggioranti sono
,
non mi sembra correto: l'insieme E in questione contiene numeri arbitrariamente grandi quindi non può avere maggioranti... sbaglio?--Pokipsy76 11:51, 27 feb 2006 (CET)
giusto, ho sbagliato--Wiso 16:12, 19 mar 2006 (CET)
[modifica] parte introduttiva
perché mi è stata commentata? --Wiso 16:13, 19 mar 2006 (CET)
[modifica] Totalmente ordinato?
Perchè all'inizio si dice che la relazione d'ordine dev'essere totale? A me sembra che sia da togliere!
Infatti in fondo si fa anche un esempio con l'ordine di divisibilità, che non è totale.
--Edriv 18:06, 28 dic 2006 (CET)