Mago Silvan
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mago Silvan pseudonimo di Aldo Savoldello (Venezia, 8 giugno 1942) è un illusionista italiano.
[modifica] Biografia
Aldo Savoldello iniziò ad interessarsi giovanissimo al mondo della prestigiazione. A 7 anni presentò i suoi primi spettacoli presso l'oratorio Don Bosco della sua città con il nome di Saghibù, nome d'arte inventato dal suo primo maestro che vide lavorare proprio nell'oratorio. Il nome deriva da: Sa, da Savoldello Aldo, il suo vero nome. Poi Ghi, da Otello Ghigi il nome del suo primo maestro, e Bu, da Bustelli famoso mago anche lui illusionista nello stile del maestro Ghigi. Non ancora ventenne passò al professionismo dopo essere stato battezzato con il nome d'arte Sylvan durante la trasmissione Primo Applauso da Silvana Pampanini.
Dopo decine di spettacoli all'estero e dopo essersi esibito nei più importanti teatri del mondo, Silvan entrò a far parte della televisione italiana negli anni Sessanta, divenendone un'icona fondamentale. Negli anni Settanta presero il via i suoi Sim Sala Bim, contenitori televisivi del sabato sera, con ospiti internazionali, nei quali Silvan era conduttore e anfitrione.
Per trent'anni, Silvan diventa sinonimo di prestigiatore, conquistando con la sua classe un risultato inimmaginabile fino ad allora (e anche guardando al futuro) per un prestigiatore. Con le sue apparizioni televisive italiane e nel mondo (è stato ospite per sette volte al mitico Ed Sullivan Show negli Stati Uniti), con le sue esibizioni per le più grandi personalità mondiali (Ronald Reagan, la Regina Elisabetta, il famoso plurimiliardario Adnan Khashoggi), con i suoi libri di divulgazione che hanno venduto milioni di copie, e le decine di articoli scritti sul famoso settimanale a fumetti Topolino, Silvan può considerarsi uno tra i più importanti prestigiatori italiani del XX secolo. Come David Copperfield e Lance Burton è stato eletto per ben due volte, nel 1991 e nel 2000, Magician of the Year. È l'unico artista non statunitense ad aver attenuto tale riconoscimento.
Sposato con due figli, vive a Roma da molti anni.
Silvan è autore di undici libri su illusionismo e magia. È un simpatizzante del CICAP, il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale, con il quale ha collaborato in diverse occasioni per mostrare i "trucchi" dietro presunti fenomeni paranormali o magici.
[modifica] Libri
- Silvan, Arte Magica, 1977, Rusconi editore
- Silvan, Trattato di Magia, Salani, 2001 (pp. 154)
[modifica] Collegamenti esterni
- Recensione al libro Trattato di Magia