Malatesta IV Baglioni (di Giampaolo)
Da Wikipedia.
Malatesta Baglioni il Giovane (1491 - 24 Dicembre 1531), fu membro della nobile famiglia dei Baglioni e figlio di Giampaolo Baglioni, Signore di Perugia, e di Ippolita Conti. Accompagnò suo padre nelle sue imprese sin dalla tenera età, e all'età di 15 anni fu conte di Bettona. In seguito servì la Repubblica Veneziana catturando Lodi e Cremona. Nel 1527 riuscì ad ottenere la Signoria di Perugia, dopo aver eliminato suo fratello e suo zio.
Durante la Guerra della Lega di Cognac, Malatesta lasciò Perugia senza combattere Filiberto di Orange, capo dell'esercito Imperiale in Italia, e andò ad assumere il ruolo di difensore della Repubblica di Firenze. Un accordo segreto con Papa Clemente VII e con gli Imperiali affermava che Malatesta avrebbe riottenuto la Signoria della città al termine della sua condotta per Firenze.
Il suo tradimento fu rivelato il 31 agosto, 1530, durante la Battaglia di Gavinana, in cui le forze Fiorentine comandate da Francesco Ferrucci furono distrutte dall'esercito Imperiale anche grazie alle informazioni ricevute da Malatesta. L'esclamazione di Ferrucci "Ahi traditor Malatesta!" è rimasta famosa. Avendo Baglioni rispettato il patto con il Papa tradendo Firenze, gli fu permesso di tornare a Perugia il 20 settembre.
Morì a Bettona l'anno seguente. E' sepolto a Perugia nella Basilica di San Domenico.
[modifica] Collegamenti esterni
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |