Manubrio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il manubrio è la parte della bicicletta che permette il controllo della direzione della stessa mediante l'appoggio delle mani.
Può avere forme diverse a seconda del tipo di bicicletta, ma in genere si tratta di un supporto perpendicolare al telaio, collegato allo stesso mediante l'attacco o pipa. La serie sterzo permette di trasmettere il movimento del manubrio alla ruota.
- nelle bici da corsa ha una forma particolare, detta in gergo a corna d'ariete, che permette un'impugnatura bassa, per un maggior controllo e penetrazione aerodinamica, una alta, più comoda, e anche una terza sulle leve del freno
- nelle bici da cronometro il manubrio presenta delle prolunghe su cui il ciclista può appoggiare l'avambraccio
- nelle bici da pista il manubrio tradizionale ha una curvatura più profonda per permettere un'impugnatura più bassa, mentre non è prevista quella alta. In alcune specialità si usano oggi manubri con corna rivolte verso l'alto e che permettono una posizione più "distesa"
- nelle mountain-bike è usualmente diritto o al più con una lieve curvatura
- nelle bici da passeggio la posizione è più confortevole e rialzata, a scapito di una postura del ciclista meno aerodinamica
Sul manubrio sono state collocate le leve del freno, in prossimità delle manopole per favorire l'appoggio delle mani. Nelle bici da corsa e da pista le manopole sono sostituite da un nastro di tela o più spesso di sughero.
I materiali in cui sono costruiti i manubri nel corso del tempo sono variati dall'acciaio cromato all'alluminio, oggi il materiale più comune, anche se si stanno diffondendo nelle bici da corsa d'alta gamma i manubri in carbonio.