Discussione:Mario Scaramella
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Non sarebbe male aggiungere un parallelo con Igor Marini -- Roccodm 14:43, 11 dic 2006 (CET)
- Non mi sembra proprio il caso. Potrebbe solo aumentare la confusione di un lettore distratto. La voce e il caso sono già abbastanza confusi. Juan 06:58, 15 dic 2006 (CET)
Indice |
[modifica] Riguardo UONNA.it
Siete sicuri di aver attentamente letto il testo di scaramella nonchè vagliato la validità del collegamento a tale sito www.uonna.it in cui il testo di scaramella contenuto?
[modifica] Modifiche annullate
Come mai vengono sistematicamente annullate dallo stesso utente modifiche che fanno riferimento agli atti giudiziari disponibili sul sito del Senato che documentano le reali motivazioni dell'arresto di Scaramella?
- Prima di tutto firmati. Poi, ho cercato sul sito del Senato, ma non ho trovato gli atti giudiziari da te citati. Potresti linkarmeli? Intanto, dal momento che mancano le fonti delle modifiche in questione, provvedo ad annullare le tue modifiche. --Yerul (comlink) 19:42, 2 mar 2007 (CET)
[modifica] Link
non so come si inseriscano le note, ora ci provo, comunque il link è questo:http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/253804 Stavolta mi firmo, sperando di non fare errori. --Francoisdt 20:39, 2 mar 2007 (CET)
- Sto leggendo ora il pdf, ma ci metterò un po'. Nel frattempo vorrei però sapere qual è il motivo di una modifica:
C'era scritto:
![]() |
«Nelle intercettazioni Guzzanti lasciava intendere che il vero intento della Commissione Mitrokhin era quello di dipingere Romano Prodi come un "agente" finanziato (o comunque manipolato) da Mosca e dal KGB, allo scopo di screditarlo.»
|
E tu lo hai cambiato in:
![]() |
«Nelle intercettazioni Guzzanti lasciava intendere che il vero intento della Commissione Mitrokhin era quello di dimostrare che Romano Prodi e' stato un "agente" finanziato (o comunque manipolato) da Mosca e dal KGB.»
|
Fino a prova contraria Prodi non è mai stato un agente del KGB. La tua versione lascia intendere che lo sia stato. --Jaqen il Telepate 21:09, 2 mar 2007 (CET)
Altra modifica che non capisco (interamente):
![]() |
«Le accuse che gli sono mosse sono traffico illegale d'armi, violazione del segreto d'ufficio e calunnia aggravata e continuata.»
|
Tu sostituisci con:
![]() |
«L'unica accusa che gli viene mossa in relazione alla custodia cautelare e' quella di calunnia.»
|
Come mai hai tolto aggravata e continuata? Tra l'altro per quell'accusa il giudice dice che ci sono "gravi indizi di colpevolezza". --Jaqen il Telepate 21:23, 2 mar 2007 (CET) Inoltre quella di calunnia non è l'unica accusa che gli viene fatta, e non c'è scritto esplicitamente che è l'unica accusa che gli viene mossa in relazione alla custodia. --Jaqen il Telepate 21:33, 2 mar 2007 (CET)
[modifica] Spiegazione su modifiche
Ho cambiato da dipingere prodi a dimostrare che Prodi perche' è questo che faceva la commisisone. Dipingere significa inventare, e per inventare prove non c'è bisogno di cercarle, e soprattutto, una volta inventate si rendono pubbliche, non si secretano come invece è avvenuto con la testimonianza di Litvinenko.
Quanto alla questione delle accuse, quel pezzo della pagina si riferisce solo all'arresto, quindi ho corretto mettendo solo il reato ad esso collegato, gli altri reati erano rimasti ben specificati in altre parti del testo. Riguardo alla calunnia semplice invece che aggravata e continuata è una mia disattenzione. --Francoisdt 22:02, 2 mar 2007 (CET)
- sinceramente, non ho capito... --valepert 22:33, 2 mar 2007 (CET)
Ehm, quoto valepert e aggiungo un altro dubbio:
![]() |
«Inoltre, per l'uso fatto delle informazioni raccolte su Prodi e gli altri esponenti del centrosinistra (tra cui Alfonso Pecoraro Scanio e Antonio Bassolino), nel novembre 2006 la Procura di Roma ha deciso di indagare Scaramella anche per violazione del segreto d'ufficio e calunnia.»
|
L'hai cambiato in:
C'era bisogno di eliminare quel riferimento ai politici di centro-sinistra? Nel pdf c'è anche un riferimento ad una telefonata "in cui si fa espresso ulteriore riferimento alla manipolazione di dati acquisiti per presentare alla commissione Mitrokhin fatti di veridicità incerta a carico di esponenti politici italiani avversati"... --Jaqen il Telepate 22:52, 2 mar 2007 (CET)
E' vero che nelle telefonate c'è un riferimento a esponenti politici avversatri, però l'ordinanza parla chiaro. l'accusa di calunnia è solo e soltanto nei confronti di Alexander Talik (Pagina 3 del pdf sul sito del Senato),e la violazione del segreto d'ufficio riguarda l'essere venuto a conoscenza del fatto che il suo telefono era intercettato (pagina 4 del pdf). Quindi, allo stato attuale, nesusna accusa di calunnia nei confronti di politici è stata mossa a Scaramella. --Francoisdt 23:36, 2 mar 2007 (CET)
Ho pensato come si potrebbe scrivere la frase su Prodi: «Nelle intercettazioni Guzzanti lasciava intendere che il vero intento della Commissione Mitrokhin era sostenere l'ipotesi per cui Prodi era un "agente" finanziato (o comunque manipolato) da Mosca e dal KGB. Secondo l'opposizione (che ha presentato una propria relazione di minoranza<ref>http://www.parlamento.it/parlam/bicam/14/Mitrokhin/documenti/x4088.pdf </ref>) tale ipotesi era falsa, e lo scopo della commissione sarebbe stato quindi quello di screditarlo.» --Jaqen il Telepate 01:43, 3 mar 2007 (CET)
Direi che puo' andare, magari ci aggiungerei un riferimento al fatto che il materiale raccolto su Prodi è stato secretato e non figura nella relazione finale della Commissione. --Francoisdt 06:32, 6 mar 2007 (CET)
- Ho aggiunto quella frase. Per quanto riguarda il riferimento che vorresti inserire dovresti sicuramente inserire una fonte nella voce (come nota) contestualmente all'inserimento della frase. Però non vedo quanto centri quell'affermazione con Scaramella, sarebbe più appropriata in Dossier Mitrokhin e/o Romano Prodi. --Jaqen il Telepate 21:34, 7 mar 2007 (CET)