Marco Conidi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marco Conidi, cantautore italiano (Roma, 15 agosto 1966).
Inizia le sue esperienze artistiche in modo dilettantistico dividendosi fra il rugby e la musica. "Ferragosto '66" , il suo album di esordio , è ricco di spunti autobiografici e di storie di vita quotidiana, esemplare a questo proposito il brano d'apertura "Quanti come noi".
Nello stesso anno scrive per Paola Turci, "Paura di vivere (la lettera)" contentuto nel disco "Paola Turci" del 1989. Nell'estate del 1990 Marco riscuote un discreto successo nella edizione pomeridiana del Nuovo Cantagiro. Il primo vero riscontro col pubblico è nel 1991, quando insieme a Bungaro e Rosario Di Bella, fa centro al Festival di Sanremo con il brano "E noi qui".
Nel 1992 il disco "C'è in giro un'altra razza" segna l'inizio del rapporto con la Sony, ristampato l'anno successivo con l'aggiunta di "Non è tardi" (brano proposto al Festival di Sanremo 1993) e "La rivoluzione del '93" (brano con cui Marco vince il Palmolive Optimus Festival Radio di Radio Dimensione Suono).
Nel 1994 è pubblicato un mini-cd "Stella di Città" in cui è contenuta l'omonima canzone, cover del brano "Runaway Train" dei Soul Asylum. Le uscite discografiche si diradano, ma non la sua attività live, forte di un pubblico fedele e numeroso.
Nell'omonimo cd del 1998 segnaliamo "Un passo via da te", cover di "One Step Up" di Bruce Springsteen (autorizzata dallo stesso), e "Italiani d'America". L'ultimo brano sarà poi interpretato anche da Luca Barbarossa, ottenendo riconoscimenti ufficiali.
L'ultimo lavoro di Marco Conidi data 2005, in un disco marcato da sonorità nuove, e da collaborazioni importanti (Gianmarco Tognazzi, Sergio Cammariere, e i Flaminio Maphia).
[modifica] Discografia
- Ferragosto '66 (1989)
- Marco conta uno due tre (1991)
- C'e' in giro un'altra razza (1992)
- Stella di città (1994)
- Marco Conidi (1998)
- Reprise (2001)
- Nuvole e regole (2005)