Marco Vannini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce è stata proposta per la cancellazione. NON rimuovere questo avviso e NON spostare questa pagina.Se non vuoi che venga cancellata, leggi le relative regole, partecipa alla discussione e, se ne hai i requisiti, vota per la cancellazione o per il mantenimento. Qualsiasi miglioramento alla voce è comunque ben accetto.
|
Marco Vannini (Firenze, 3 marzo 1943) è uno zoologo italiano, specializzato in artropodi.
Professore nella facoltà di scienze naturali dell'Università di Firenze, ha dato un suo contributo alla scienza scoprendo e classificando specie quali il Cymo pardii, il Thalamita crosnieri, il Potamonautes raybouldi (quest'ultimo assieme al collega statunitense Neil Cumberlidge) ed il Percnon guinotae. Queste ultime sono specie di granchi, ma ha anche eccezionalmente scoperto e classificato una specie di grillo, nominato come Speonemobius litoreus. Un suo collega giapponese, inoltre, gli ha dedicato un altro granchio sempre scoperto (ma non classificato) da Vannini, l'Ilyograpsus vanninii. Vannini è abituato ad avere a che fare soprattutto con crostacei ed aracnidi, che sono spesso temi delle sue frequenti lezioni. Egli ha lavorato innumerevoli volte su progetti che tentavano di capire come le aragoste siano in grado di orientarsi. Nessuno, infatti, è mai riuscito a capire come facciano.