1943
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1920 - anni 1930 - anni 1940 - anni 1950 - anni 1960 | ||
1939 - 1940 - 1941 - 1942 - 1943 - 1944 - 1945 - 1946 - 1947 |
1943 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1943 |
Ab Urbe condita | 2696 |
Calendario cinese | 4639 — 4640 |
Calendario ebraico | 5702 — 5703 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1998 — 1999 1865 — 1866 5044 — 5045 |
Calendario persiano | 1321 — 1322 |
Calendario islamico | 1362 — 1363 |
Calendario berbero | 2893 |
Calendario runico | 2193 |
Indice |
[modifica] Eventi
- Il comandante in capo dell'U.S. Army Special Brench (una divisione del Military Intelligence del Dipartimento della Difesa), colonnello Carter Clarke, viene informato in modo ufficioso che l'URSS sarebbe stata interessata a un armistizio con la Germania. L'eventualità di un accordo non viene sottovalutata dai comandi strategici USA; è così costituita un'unità di spionaggio con il compito di decodificare la corrispondenza fra le delegazioni sovietiche in USA e Mosca. Il primo febbraio iniziano le operazioni di quello che fu identificato come "the Russian problem" e che, nel 1961, diventerà il progetto VENONA, il più complesso e articolato apparato di spionaggio elettronico a danno dell'Unione Sovietica. Il progetto «ricoprì un ruolo fondamentale per neutralizzare le reti spionistiche sovietiche presenti negli Stati Uniti nel periodo postbellico, comprese quelle che cercavano di carpire i segreti della bomba atomica» [J. Bamford, L'orecchio di Dio, Fazi editore, trad. di R. Masini, pag. 30]
- Un'ondata di scioperi investe l'Italia del nord. La crisi economica dovuta alla guerra che si trascina da anni ha messo in crisi il sistema produttivo nazionale
- 11 giugno - Una formazione di fortezze volanti statunitensi copre l'isola di Pantelleria di bombe. L'isola viene bombardata anche dal mare. Poco dopo la guarnigione italiana dell'isola si arrende, unico caso nella guerra di resa ottenuta con la sola pressione aerea e navale
- Edgardo Sogno, ex ufficiale del corpo volontario fascista nella Guerra civile spagnola, viene arruolato nello Special Operations Executive (SOE) il servizio segreto militare britannico. Svolgerà una funzione di collegamento con le brigate partigiane operanti nel nord Italia
- Jean-Paul Sartre pubblica L'être e le néant opera fondamentale dell'esistenzialismo (non solo francese)
- 14 gennaio
- Franklin Roosevelt è il primo presidente degli Stati Uniti a viaggiare in aeroplano
- Conferenza di Casablanca. Il presidente F.D. Roosevelt e il primo ministro Churchill decidono l'apertura del fronte europeo contro Hitler a partire dall'Italia meridionale, il "ventre molle d'Europa". Diverse sono le valutazioni e gli interessi in gioco tra Stati Uniti e Gran Bretagna, ma comune è la consapevolezza che l'invasione della Penisola avrebbe favorito la caduta del fascismo
- 15 gennaio - Gli americani completano la conquista di Guadalcanal
- 18 gennaio
- I i sovietici annunciano di aver rotto l'assedio di Leningrado da parte della Wehrmacht
- Shoah: Ghetto di Varsavia: prima rivolta degli ebrei del ghetto
- 23 gennaio - Tripoli: i britannici occupano la città
- 24 gennaio - Casablanca (Marocco): Franklin D. Roosevelt e Winston Churchill concludono la Conferenza di Casablanca
- 26 gennaio - Battaglia di Nikolaiewka tra le forze italiane e quelle sovietiche per evitare l'accerchiamento
- 27 gennaio - Wilhelmshaven (Germania): primo bombardamento americano sul territorio tedesco
- 1 febbraio - Norvegia: I nazisti nominano Primo ministro Vidkun Quisling
- 2 febbraio - URSS: finisce la Battaglia di Stalingrado con la resa della VI armata del Feldmaresciallo Paulus
- 8 febbraio - Battaglia di Guadalcanal: fine della battaglia
- 11 febbraio - Europa: Il generale Dwight D. Eisenhower viene nominato comandante delle forze alleate in Europa
- 14 febbraio
- Battaglia del passo di Kasserine: prima grande sconfitta delle forza americane contro l'Afrikakorps di Erwin Rommel
- Rostov viene liberata dalle forze sovietiche
- 16 febbraio - I sovietici riprendono Kharkov, ma la riperdono nella successiva Terza Battaglia di Kharkov
- 18 febbraio - La Gestapo arresta i membri della Rosa Bianca
- 22 febbraio - I membri della Rosa Bianca vengono giustiziati
- 1 marzo - Heinz Guderian viene nominato "Ispettore generale delle truppe corazzate"
- 2 marzo - Battaglia del mare di Bismarck: navi americane e australiane affondano diverse navi di un convoglio giapponese
- 5 marzo - Scioperi antifascisti: Torino h 10: inizia nell'officina 19 lo sciopero degli operai della Fiat Mirafiori. In pochi giorni 100mila lavoratori incrociano le braccia: è la prima grande ribellione operaia che si estenderà presto in tutte le fabbriche del Nord. Passata alla storia come gli "Scioperi del marzo 1943", segna l'inizio del crollo del regime fascista e rappresenta il primo, vero e corale, episodio della Resistenza antifascista. Una canzone degli Stormy Six ricorda quell'avvenimento: La Fabbrica
- 13 marzo - I nazisti liquidano il Ghetto di Cracovia
- 26 marzo - Battaglia delle Komandorski: scontro tra la flotta americana e quella giapponese
- 22 aprile - Albert Hofmann scrive il suo primo rapporto sulle proprietà allucinogene dell'LSD dal lui sintetizzato nel 1938
- 11 maggio - Truppe americane invadono Attu, nelle Isole Aleutine, nel tentativo di scacciare le forze giapponesi occupanti
- 13 maggio - L'Afrikakorps tedesco e le truppe italiane si arrendono in Tunisia
- 16 maggio - Shoah: termina la rivolta del Ghetto di Varsavia
- 24 maggio - Shoah: Josef Mengele viene nominato Comandante della sezione medica del campo di concentramento di Auschwitz
- 4 luglio - Inizio della Battaglia di Kursk, la più grande battaglia di carri della storia
- 6 luglio - Battaglia del golfo di Kula tra le forze americane e quelle giapponesi
- 10 luglio - Italia: con l'operazione Husky la Settima Armata americana del generale George Patton sbarca in Sicilia, fra Licata e Gela, mentre l'Ottava Armata, comandata dal generale Montgomery, sbarca fra Pachino e Siracusa. La mafia facilita lo sbarco e riceve, in compenso il potere locale. I mafiosi sono nominati sindaci (il 90% dei comuni siciliani è governato da boss mafiosi) assicurando l'ordine alle spalle delle truppe alleate che avanzano verso nord. Con tale alleanza la mafia recupera rapidamente le posizioni che aveva perduto con il fascismo. Si consolida anche il già stretto rapporto fra delinquenza siciliana e gangsterismo italoamericano. Famosi gangster italo-americani quali Vito Genovese e Lucky Luciano si vedono circolare in uniforme dell'esercito americano ed esercitare funzioni pubbliche di rilievo nell'amministrazione alleata d'occupazione. Come prima "operazione speciale" dei servizi strategici americani in Sicilia, un gruppo degli agenti segreti di origine siciliana, con alla testa Max Corvo e Vincent Scamporino , sbarca sull'isola di Favignana per rimettere in libertà i mafiosi imprigionati
- 12 luglio - Battaglia di Kolombangara tra le forze americane e quelle giapponesi
- 13 luglio - proseguono gli sbarchi delle truppe alleate in Sicilia: i cacciabombardieri italiani riescono a centrare la corazzata britannica Nelson, costretta a rientrare a Malta
- 19 luglio - Roma viene bombardata dagli Alleati
- 24 luglio - Inizio dell'operazione Gomorrah: aeroplani britannici e canadesi bombardano Amburgo di notte, mentre l'aviazione americana di giorno. Alla fine dell'operazione, in novembre, 9.000 tonnellate di esplosivi avranno provocato 30.000 morti e la distruzione di 280.000 edifici
- 25 luglio - Italia: il Gran Consiglio del Fascismo mette in minoranza Mussolini costringendolo alle dimissioni; contestualmente, Mussolini viene arrestato ed il potere affidato al Maresciallo d'Italia Generale Pietro Badoglio. È la fine della dittatura fascista in Italia
- 26 luglio - La Wermacht occupa l'intero Sud Tirolo
- 28 luglio - Esce in Sicilia il "manifesto separatista", che chiede agli Alleati di riconoscere l'isola come Stato sovrano indipendente a regime repubblicano
- 6 agosto - Battaglia del golfo di Vella tra le forze americane e quelle giapponesi
- 15 agosto - Il Feldmaresciallo Erwin Rommel è nominato comandante delle truppe tedesche in Italia
- 17 agosto - La Settima armata americana raggiunge Messina, seguita dopo poche ore dall'Ottava armata britannica, sancendo così la completa conquista della Sicilia
- 29 agosto - La Germania scioglie il governo della Danimarca
- 3 settembre - Italia: invasione continentale da parte degli Alleati, sottoscrizione della resa italiana (armistizio) a Cassibile tra il Generale Giuseppe Castellano inviato del Generale Badoglio ed il Comando Alleato
- 8 settembre
- Gli alleati annunciano a sorpresa l'armistizio. Badoglio comunica per radio alla nazione la cessazione delle ostilità. Completo disfacimento dell'esercito italiano, rimasto senza comandi. Di fatto l'Italia si trova in guerra - non dichiarata - con la Germania.
- Bombardamento da parte dell'USAAF del Quartier Generale Tedesco per il Mediterraneo di Frascati. La città è colpita da un pesante bombardamento alleato: circa 500 morti tra i civili e 200 tra i militari tedeschi.
- Julius Fučík viene assassinato dai nazisti
- 9 settembre
- Fuga precipitosa da Roma verso Pescara dei membri della corte reale e di esponenti del governo. Qui li attendono le corvette Scimitarra e Baionetta, che salpano alla volta di Brindisi.
- Gli Alleati sbarcano a Salerno e Taranto
- Viene creato il Comitato di Liberazione Nazionale
- 12 settembre - Benito Mussolini viene liberato dalla prigionia sul Gran Sasso. L'operazione è condotta dal maggiore delle SS Otto Skorzeny, che non incontra nessuna resistenza da parte dei carabinieri di guardia
- 14 settembre - La Kriegsmarine, rappresentata dal capitano di vascello Max Berninghaus, e la Decima Mas di Borghese riorganizzata da Junio Valerio Borghese, utilizzando i simboli e il nome dell'originale Decima Flottiglia MAS firmano un accordo per una reciproca collaborazione nel rispetto dell'indipendenza e autonomia operativa della formazione italiana
- 23 settembre - Viene costituita la Repubblica di Salò
- 28 settembre - Insurrezione popolare di Napoli
- 6 ottobre - Battaglia di Vella Lavella tra le forze americane e quelle giapponesi
- 13 ottobre - l'Italia dichiara guerra alla Germania nazista e diventa cobelligerante a fianco degli Alleati
- 16 ottobre Deportazione dal ghetto di Roma di 1022 Ebrei
- 22 ottobre - Massiccio bombardamento della RAF contro le infrastrutture industriali e civili di Kassel
- 1 novembre
- Battaglia della Baia dell'Imperatrice Augusta tra le forze americane e quelle giapponesi
- Operazione Goodtime: sbarco di marines americani a Bougainville, nelle Isole Salomone
- 2 novembre - Truppe inglesi raggiungono il fiume Garigliano
- 15 novembre - Shoah: Heinrich Himmler ordina che la popolazione rom sia trattata allo stesso modo degli ebrei nei campi di concentramento
- 16 novembre - 160 bombardieri americani bombardano le centrali elettriche e gli stabilimenti per l'acqua pesante di Vemork, in Norvegia, sotto controllo tedesco
- 18 novembre - 440 bombardieri della RAF bombardano Berlino causando lievi danni e 131 morti, a fronte di una perdita di nove aerei 53 uomini d'equipaggio
- 20 novembre - Inizio della Battaglia di Tarawa: sbarco di marines americani negli atolli di Tarawa e Butaritari delle Isole Gilbert
- 22 novembre
- Il Libano è uno stato indipendente e sovrano
- Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill, e Chiang Kai-Shek si incontrano al Cairo, in Egitto, per discutere sulla strada da intraprendere dopo la sconfitta dell'Impero giapponese
- 25 novembre - Battaglia di capo St. George tra le forze americane e quelle giapponesi
- 28 novembre/1 dicembre - Conferenza di Teheran tra Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill e Joseph Stalin sulla riorganizzazione dell'Europa dopo la fine della guerra
- 4 dicembre - Il maresciallo Tito proclama la costituzione di un governo provvisorio yugoslavo in esilio
- 24 dicembre - Il generale Dwight D. Eisenhower diventa comandante supremo degli Alleati
[modifica] Nati
- Arnaldo César Coelho, arbitro di calcio brasiliano
- Juan Gimenez, autore di fumetti argentino
- Marco Paniello, pittore italiano iperrealista, morto 2005
- Paolo Bergamo, arbitro di calcio italiano
- Rosario Nicolosi, politico italiano († 1998)
- Valerio Massimo Manfredi, archeologo e scrittore italiano
- 6 gennaio
- Barry Altschul, batterista statunitense
- Osvaldo Soriano, giornalista e scrittore argentino
- 10 gennaio - Jim Croce, cantante († 1973)
- 16 gennaio - Brian Ferneyhough, compositore inglese
- 19 gennaio - Janis Lyn Joplin, cantante blues († 1970)
- 24 gennaio - Sharon Marie Tate, attrice († 1969)
- 29 gennaio - Mark Wynter, cantante britannico
- 5 febbraio - Nolan K. Bushnell, fondatore della Atari
- 11 febbraio - George Harrison, musicista, membro dei Beatles († 2001)
- 14 febbraio - Angelo Bagnasco, arcivescovo italiano
- 24 febbraio - Luigi Meroni, calciatore italiano († 1967)
- 26 febbraio - Dante Ferretti, scenografo italiano
- 28 febbraio - Pietro Fuda, politico italiano
- 1 marzo - Gil Amelio, informatico statunitense
- 3 marzo - Enzo Bianchi, fondatore della Comunità monastica di Bose
- 4 marzo - Lucio Dalla, cantante e musicista italiano
- 5 marzo - Lucio Battisti, cantante e musicista italiano († 1998)
- 7 marzo - Carolyn Carlson, danzatrice e coreografa statunitense
- 9 marzo
- Bobby Fischer, scacchista statunitense
- Jef Raskin, inventore del Macintosh Personal Computer († 2005)
- 15 marzo - David Cronenberg, regista canadese
- 19 marzo - Mario Monti, economista e politico italiano
- 22 marzo - George Benson, chitarrista statunitense
- 29 marzo - Vangelis, compositore greco
- 31 marzo - Christopher Walken, attore statunitense
- 3 aprile - Vito D'Ambrosio, magistrato e politico italiano
- 8 aprile - James Herbert, scrittore inglese
- 25 aprile - Angelo Anquilletti, ex calciatore italiano
- 1 maggio - Andrea Degortes detto Aceto, fantino
- 6 maggio - Andreas Baader, terrorista tedesco († 1977)
- 14 maggio - Girolamo Giardina, botanico italiano († 2006)
- 18 maggio
- Giulia Adamo, politica italiana
- Jacques-Pierre Amette, scrittore francese
- 1 giugno - Alberto Radius chitarrista
- 2 giugno - Crescenzio Sepe, cardinale italiano arcivescovo della diocesi di Napoli
- 6 giugno - Richard Smalley, statunitense, Nobel per la chimica nel 1996 († 2005)
- 9 giugno - Joe Haldeman, scrittore statunitense
- 13 giugno - Malcolm McDowell, attore britannico
- 23 giugno - Vinton G. Cerf, uno dei padri di Internet insieme con Robert E. Kahn, e presidente dell'ICANN
- 25 giugno - Vittorio Feltri, giornalista italiano
- 30 giugno - Florence Ballard, cantante delle Supremes († 1976)
- 5 luglio - Pierre Villepreux, rugbysta francese
- 7 luglio - Michele Mirabella, conduttore televisivo italiano
- 9 luglio
- John Casper, astronauta statunitense
- Soledad Miranda, attrice spagnola († 1970)
- 10 luglio
- Arthur Ashe, tennista statunitense († 1993)
- José Muñoz, autore di fumetti argentino
- 16 luglio - Reinaldo Arenas, scrittore cubano († 1990)
- 29 luglio - Peter Del Monte, regista italiano
- 4 agosto - Bjørn Wirkola, saltatore con gli sci e calciatore norvegese
- 15 agosto - Barbara Bouchet, attrice di origine tedesca
- 17 agosto - Robert De Niro, attore e regista statunitense
- 18 agosto - Gianni Rivera, calciatore italiano
- 20 agosto - Tonino Lasconi, sacerdote, scrittore e giornalista italiano
- 22 agosto
- Nahas Angula, politico namibiano
- Walter Pontel, calciatore
- 30 agosto - Jean-Claude Killy, sciatore francese
- 4 settembre - Giuseppe Gentile, ex-atleta italiano
- 19 settembre - Christl Haas, sciatrice austriaca
- 23 settembre - Roger Waters, musicista britannico, leader dei Pink Floyd
- 25 settembre
- Lee Aaker, attore statunitense
- Robert Gates, politico statunitense
- 28 settembre - Hugues Dufourt, compositore e filosofo francese
- 1 ottobre
- Chiara Acciarini, donna politica italiana
- Jean-Jacques Annaud, regista francese
- 8 ottobre
- Chevy Chase, attore, comico
- Carmine Stallone, uomo politico italiano
- R. L. Stine, scrittore
- 12 ottobre - Rita Gramignani, scacchista italiana
- 1 novembre - Salvatore Adamo, cantante belga
- 7 novembre - Roberta Joan Anderson (nota come Joni Mitchell), musicista
- 10 novembre - Raffaele Gentile, politico italiano
- 21 novembre - Jacques Laffite, pilota di Formula 1
- 8 dicembre - James Douglas Morrison (noto come Jim Morrison), cantante dei Doors († 1971)
- 15 dicembre - Mihaly Hesz, canoista ungherese
- 25 dicembre - Wilson Fittipaldi, pilota automobilistico brasiliano
- 27 dicembre
- Rodolfo Benevento, matematico italiano († 1991)
- Cokie Roberts, giornalista statunitense
- Joan Manuel Serrat, cantautore spagnolo
- Peter Sinfield, autore britannico
- 31 dicembre - Ben Kingsley, attore britannico
[modifica] Morti
- Michele La Spina, scultore e pittore italiano (n. 1849)
- 7 gennaio - Nikola Tesla, inventore e ingegnere statunitense di origine serba (n. 1856)
- 9 gennaio - Anathon Aall, filosofo norvegese (n. 1867)
- 27 gennaio - Giuseppe Grandi, Cap. degli Alpini, medaglia d'oro al v.m
- 14 febbraio - David Hilbert, matematico tedesco (n. 1862)
- 17 febbraio - Tarquinio Sini, caricaturista sardo (n. 1891)
- 12 marzo - Gustav Vigeland, scultore norvegese
- 28 marzo - Sergei Rachmaninov, compositore e pianista russo
- 16 luglio - Helga Deen - Vittima della Shoa, autrice di un diario (n. 1925)
- 18 luglio - Jean Alavoine, ciclista francese (n. 1888)
- 9 agosto - Chaim Soutine, pittore (n. 1893)
- 2 settembre - Marsden Hartley, pittore e poeta statunitense (n. 1877)
- 17 settembre - Gino Lucetti, anarchico italiano (n. 1900)
- 13 novembre - Maurice Denis, pittore francese (n. 1870)
- 16 novembre - Michele Luigi Albeggiani, matematico italiano (n. 1852)
- 22 dicembre - Beatrix Potter, scrittrice britannica
- 23 dicembre - Giancarlo Puecher, medaglia d'oro al VM
- 29 dicembre - Yambo, giornalista e scrittore italiano (n. 1876)
[modifica] Premi Nobel
- fisica: Otto Stern
- chimica: George de Hevesy
- medicina: Henrik Carl Peter Dam, Edward Adelbert Doisy
- letteratura: non assegnato
- pace: non assegnato