Marecchia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marecchia | |
---|---|
[[Image: |300px|]] | |
Lunghezza: | 70 km |
Portata media: | (Pietracuta) 10,8 m³/s |
Bacino idrografico: | 941 km² |
Altitudine della sorgente: | 1.454 m s.l.m. |
Nasce: | Alpe della Luna |
Sfocia: | Mar Adriatico presso Rimini |
Paesi attraversati: | Novafeltria, Verucchio e Rimini |
Il Marecchia è un fiume dell'Emilia-Romagna che nasce in Toscana dall'Alpe della Luna (1.454), sull'Appennino tosco-romagnolo. Il suo corso di 70 km si sviluppa quasi interamente nella regione storica della Romagna lungo la Valmarecchia (che prende il nome dal fiume), ricevendo l'apporto di diversi affluenti tra i quali il Rio Mavone, il Torrente Mazzocco, il torrente Ausa e il Rio San Marino. Con letto ampio e ciottoloso il fiume giunge poi presso la città di Rimini dove va a sfociare nel Mar Adriatico.
[modifica] Caratteri Idrologici
Pur con un modulo medio annuo presso la loc. Pietracuta abbastanza elevato di circa 11 mc/sec. il Marecchia rimane più che altro un grosso torrente: le variazioni di portata infatti sono notevolissime a seconda della stagione con piene violente in autunno (anche di oltre 1.200 mc/sec) e vere e proprie secche totali in estate. Tuttavia, una caratteristica geologica del fiume Marecchia è quella di avere una notevole portata d'acqua sotto il substrato del suo letto di scorrimento (si nota in particolare dalla forte differenza di portata tra Ponte Verucchio e la piccola diga a 500m dalla foce). Inoltre alcune foci escono lontano dalla costa, dove si formano polle di acqua dolce. Di questa particolarità se ne avvale la città di Rimini per i suoi approvigionamenti idrici anche in estate quando il fiume è secco.