Emilia-Romagna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||
Stato: | ![]() |
||||||||
Zona: | Italia settentrionale | ||||||||
Capoluogo: | Bologna | ||||||||
Superficie: | 22.123 km² | ||||||||
Abitanti: |
|
||||||||
Densità: | 181 ab./km² | ||||||||
Province: | Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini | ||||||||
Comuni: | Elenco dei 341 comuni | ||||||||
Presidente: | Vasco Errani al 4.4.05 | ||||||||
![]() |
|||||||||
Sito istituzionale |
L'Emilia-Romagna è una regione dell'Italia settentrionale di 4 milioni di abitanti, con capoluogo Bologna. Confina a est con il Mar Adriatico, a nord con il Veneto e la Lombardia, a ovest con il Piemonte e la Liguria, a sud con la Toscana, le Marche nonché la Repubblica di San Marino. Essa è composta dall'unione di due regioni storiche: l'Emilia, che comprende le provincie di Piacenza, Parma, Reggio, Modena, Ferrara e buona parte della provincia di Bologna, con il capoluogo, e la Romagna, con le rimanenti province di Ravenna, Rimini, Forlì - Cesena e la parte orientale della provincia di Bologna (Imola e zone limitrofe). La Romagna storica comprende peraltro piccoli territori nelle Marche e in Toscana.
Le aree che costituiscono la regione attuale sono popolate fin da tempi remotissimi, come ci indicano vari ritrovamenti: il caso più famoso è quello del sito di Monte Poggiolo, presso Forlì, dove sono stati rinvenuti migliaia di reperti datati a circa 800.000 anni fa, a dimostrazione che la zona era già abitata nel Paleolitico.
Indice |
[modifica] Geografia
L'Emilia-Romagna è una regione prevalentemente pianeggiante, infatti le pianure occupano il 47,8% del suo territorio. Le colline, il 27,1% del territorio, e le montagne, il 25,1% del terriorio, si trovano nel meridione della regione.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Zone Altimetriche d'Italia. |
[modifica] Storia
[modifica] Formazione della regione Emilia-Romagna
L'identità etno-culturale della Romagna è sempre stata forte mentre per l'Emilia la questione è controversa. Infatti, a partire dal 568 d.C. (anno dell'arrivo dei Longobardi nella Pianura Padana) fino al 1859, questo territorio si è chiamato Lombardia (o Longobardìa, in contrapposizione a Romanìa, l'odierna Romagna); i suoi abitanti erano definiti Lombardi.
È vero però che questa definizione fu imposta dai Longobardi dopo aver invaso parte del territorio della regione romana composta dalle città di Forum Livii (Forlì), Forum Cornelii (Imola), Faventia (Faenza), Bononia (Bologna), Mutina (Modena), Regium (Reggio Emilia), ovvero l'VIII regione di Augusto, denominata appunto Emilia.
Al momento dell'invasione franco-piemontese, per evitare la costituzione di un blocco lombardo troppo potente, i sabaudi crearono ex-nihilo il concetto di "Emilia" (riesumando per l'occasione il nome dell'antica regione augustea). Questo comportò il cambiamento di diversi toponimi. Ad esempio, Reggio Emilia, prima dell'Unità d'Italia era chiamata sempilcemente Reggio o, anche Reggio di Lombardia.
[modifica] Antichi stati della regione
Le principali entità statali storiche che hanno caratterizzato il territorio della regione sono il Ducato di Parma e Piacenza, il Ducato di Modena e Reggio e il Ducato di Ferrara; la Romagna è stata parte per dodici secoli dello Stato Pontificio, mentre Bologna è stata per alcuni periodi città di confine tra Longobardìa e Romanìa, ma fra alterne vicende lo Stato Pontificio ha quasi sempre avuto il sopravvento fino al Risorgimento.
[modifica] Storia delle città emiliane e romagnole
- Storia di Piacenza
- Storia di Parma
- Storia di Reggio Emilia
- Storia di Modena
- Storia di Bologna
- Storia di Forlì
- Storia di Cesena
- Storia di Ferrara
- Storia di Ravenna
- Storia di Rimini
[modifica] Economia
In Emilia Romagna l'economia è molto sviluppata. Le tipiche industrie sono a conduzione famigliare di piccola e media impresa, non esistono grandi gruppi internazionali a parte quelli alimentari e automobilistici.
Inoltre sono molto diffuse le cooperative, soprattutto nella zona di Reggio Emilia e Modena. L'industria è presente in tutti e tre i settori. Nel primario la regione può contare su un forte sviluppo su tutta la Pianura Padana e in Romagna. Sono molti i prodotti DOP e IGP coltivati in regione. Il settore secondario è senza dubbio quello più sviluppato: nelle aree che vanno da Bologna a Reggio Emilia c'è un altissimo tasso di industrie meccaniche, ceramiche e tessili(sono note in tutto il mondo le autovetture prodotte nel modenese) quali Ducati,Ferrari e Maserati. Nel parmense è molto sviluppata l'industria alimentare (Parma è stata eletta capitale europea nel settore). Nel ravennate è molto sviluppata l'industria chimica ed è presente il più grande porto del Mar Adriatico. Il settore terziario è anch'esso sviluppato,è molto famosa "La riviera Romagnola"che durante l'anno arriva a toccare i 10 milioni di turisti provenienti soprattutto dalla Germania e dall'Olanda. In tutta la riviera sono presenti più di 5000 albergi e moltissime discoteche che attraggono giovani da tutta Europa. Ma il turismo può anche contare sia sugli impianti sciistici, sia sulle innumerevoli città d'arte. Per quanto riguarda il settore terziario,la regione è il nodo commerciale più importante del paese,da Bologna passano quasi tutti i treni e la stazione merci è la più grande d'Italia come volume di traffico. Si può dire senz' ombra di dubbio che l'Emilia-Romagna è una delle regioni più ricche a livello europeo,con tassi d'occupazione che sfiorano il 75%(80% a Reggio Emilia)in tutto il territorio,la disoccupazione è sotto la media italiana(3.8%) e il reddito procapite è tra i più alti a livello italiano. Con questi dati la regione si candida come una delle regioni più ricche d'Italia.
[modifica] Cucina
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Cucina emiliana e Cucina romagnola. |
[modifica] Sport
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Sport in Emilia-Romagna. |
[modifica] Principali impianti sportivi
- Stadio "Ennio Tardini" di Parma
- Stadio "Renato Dall'Ara" di Bologna
- Stadio "Alberto Braglia" di Modena
- Stadio "Leonardo Garilli" di Piacenza
- Stadio "Romeo Neri" di Rimini
- Stadio "Paolo Mazza" di Ferrara
- Stadio "Dino Manuzzi" di Cesena
- Stadio "Giglio" di Reggio Emilia
- Stadio "Bruno Benelli" di Ravenna
- Stadio "Sergio Lanfranchi" di Parma
- Stadio comunale "Mirabello" di Reggio Emilia
- Stadio comunale "Beltrametti" di Piacenza
- Stadio comunale "Gianni Falchi" di Bologna
- Campo "Giorgio Bernardi" di Bologna
- PalaMalaguti
- PalaDozza
- 105 Stadium
- Palasport Flaminio
- PalaCattani
- Palasport di Ferrara
- Pala Banca
- PalaBigi
- PalaCiti
- PalaPanini
- PalaBanca
- PalaSavena
- Palaghiaccio Bologna
- Palaippo Cesena
- Stadio Comunale Savignano sul Rubicone
- Stadio Locale Scuola Budrio di Longiano
[modifica] Principali società sportive
Calcio:
- Parma F.C.
- Bologna F.C. 1909
- Modena F.C.
- Rimini Calcio F.C.
- Piacenza Calcio
- Spal 1907
- A.C. Cesena
- A.C. Reggiana 1919
- Ravenna Calcio
Calcio a 5:
Pallacanestro Maschile:
- Fortitudo Pallacanestro Bologna
- Virtus Pallacanestro Bologna
- Unione Cestistica Piacentina
- Basket Club Ferrara
- Andrea Costa Imola
- Pallacanestro Reggiana
- Basket Rimini
Pallacanestro Femminile:
- Basket Parma
- Basket Cervia
- Associazione Basket Cavezzo
- Associazione Sportiva Club Atletico Faenza
- Associazione Basket Parma
Pallavolo:
- Pallavolo Modena
- Pallavolo Piacenza
- Estense 4 Torri
- Villa d'Oro Pallavolo
Pallanuoto:
- Rarinantes Everest
Pallamano:
- Bologna United Handball
- Romagna Handball
Rugby:
- Parma Rugby
- Gran Rugby Parma
- Società Sportiva Rugby Reggio
- Piacenza Rugby Club
- CUS Ferrara Rugby
- Romagna Rugby
- Rugby Bologna 1928
- Modena Rugby Club
Hockey su ghiaccio:
Hockey in-line:
Hockey su pista:
- DS&M Villa d'Oro Modena
- Vneck Reggio Emilia
Baseball:
- Fortitudo Baseball Bologna
- Baseball Godo
- Modena Baseball
- Parma Baseball
- Rimini Baseball
- Piacenza Baseball
- Baseball Cesena Diamonds
- Elephas Cesena Baseball
Football americano:
Cricket:
- Pianoro Cricket Club
- Bologna Cricket Club
[modifica] Politica
[modifica] Presidente
- Vasco Errani (DS) - rapporti con l'UE e pace
[modifica] Vice Presidente
- Flavio Del Bono (DL) - finanze
[modifica] Assessori
- Giovanni Bissoni (DS) - salute
- Marioluigi Bruschini (PdCI) - difesa del suolo e della costa e protezione civile
- Duccio Campagnoli (DS) - attività produttive e sviluppo economico
- Anna Maria Dapporto (DL) - politiche sociali ed immigrazione
- Luigi Gilli (DL) - programmazione e sviluppo territoriale
- Paola Manzini (DS) - scuola, università, lavoro e psri opprtunità
- Guido Pasi (PRC) - turismo e commercio
- Alfredo Peri (DS) - mobilità e trasporti
- Tiberio Rabboni (DS) - agricoltura
- Alberto Ronchi (Verdi) - politiche giovanili, cultura e sport
- Lino Zanichelli (DS) - ambiente e sviluppo sostenibile
[modifica] Presidente del Consiglio Regionale
- Monica Donini (PRC)
[modifica] Agricoltura
[modifica] Galleria immagini
[modifica] Amministrazioni
- Comuni della provincia di Bologna (60)
- Comuni della provincia di Ferrara (26)
- Comuni della provincia di Forlì-Cesena (30)
- Comuni della provincia di Modena (47)
- Comuni della provincia di Parma (47)
- Comuni della provincia di Piacenza (48)
- Comuni della provincia di Ravenna (18)
- Comuni della provincia di Reggio nell'Emilia (45)
- Comuni della provincia di Rimini (20)
[modifica] Infrastrutture
[modifica] Aeroporti civili
- Aeroporto di Bologna-Borgo Panigale
- Aeroporto di Forlì-Ridolfi
- Aeroporto di Parma-Verdi
- Aeroporto di Rimini-Miramare/San Marino
[modifica] Aeroporti militari
- Aeroporto di Piacenza-San Damiano, nel comune di San Giorgio Piacentino (PC), sede del 50° Stormo dell'Areonautica Militare Italiana.
- Aeroporto di Pisignano, nel comune di Cervia (RA), sede del 5° Stormo caccia dell'Areonautica Militare Italiana.
[modifica] Porti
[modifica] Marittimi
- Ravenna
[modifica] Fluviali
[modifica] Nodi logistici
- Interporto di Bologna
- Interporto di Parma
- Polo logistico di Piacenza
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Emilia-Romagna
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Italia | Province della regione Emilia-Romagna | ![]() |
---|---|---|
Bologna | Ferrara | Forlì-Cesena | Modena | Parma | Piacenza | Ravenna | Reggio Emilia | Rimini |
![]() |
Regioni d'Italia | ![]() |
---|---|---|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |