Margherita Hack
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Margherita Hack (Firenze, 12 giugno 1922) è un’astrofisica italiana.
Dopo aver compiuto gli studi presso il liceo classico "Galileo" di Firenze, si è laureata in Fisica con una tesi sull'Astrofisica stellare, nel 1945. È ordinario di Astronomia all'Università di Trieste dal 1964 e ha diretto l'Osservatorio Astronomico di Trieste dal 1964 al 1987, portandolo a rinomanza internazionale. Membro delle più prestigiose Società fisiche e astronomiche[citazione necessaria], Margherita Hack a lungo è stata anche direttore del Dipartimento di Astronomia dell'Università di Trieste. Ha lavorato presso numerosi osservatori americani ed europei ed è stata per lungo tempo membro dei gruppi di lavoro dell'ESA e della NASA. In Italia, con un’intensa opera di promozione[citazione necessaria], ha ottenuto che la nostra comunità astronomica si distinguesse nell'utilizzo di vari satelliti.
Ha pubblicato oltre 250 lavori originali su riviste internazionali e molti libri sia divulgativi sia di livello universitario. Nel 1994 ha avuto conferita la Targa Giuseppe Piazzi per la ricerca scientifica. Nel 1995 ha ricevuto il Premio Internazionale Cortina Ulisse per la divulgazione scientifica.
Dal 1989 è Garante Scientifico del CICAP e, dal 2002, fa parte del comitato di presidenza dell'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti; dal 2005 è iscritta all'Associazione Luca Coscioni per la Libertà di Ricerca scientifica.
Margherita Hack è, insieme a Corrado Lamberti, direttore della rivista di divulgazione scientifica di cultura astronomica Le Stelle.
[modifica] Bibliografia
Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo:
- L'universo alle soglie del 2000. Dalle particelle alle galassie, Rizzoli, Milano, 1992;
- Alla scoperta del sistema solare con A. Braccesi e G. Caprara, Mondadori, Milano, 1993;
- Una vita fra le stelle, Di Renzo Editore, Roma, 1995, 2005;
- Storia dell'astronomia. Dalle origini al duemila e oltre, Edizioni dell'Altana;
- Origine e fine dell'universo con Pippo Battaglia, Walter Ferreri, Utet libreria;
- L'idea del tempo, con Pippo Battaglia, Utet Libreria
- Vi racconto l'astronomia, Laterza;
- L'amica delle stelle. Storia di una vita, Rizzoli;
- Sette variazioni sul cielo, Raffaele Cortina;
- L'Universo violento della radioastronomia, Modadori, 1983;
- Dalle particelle alle Galassie, Rizzoli, 1992.
- Cataclysmic Variables and Related Objects, con C. la Dous, Pier Luigi Selvelli, H. Duerbeck, M. Friedjung, A. Bianchini, R. Viotti), N.A.S.A., 1993
[modifica] Curiosità
- È socia dell'Accademia dei Lincei.
- Margherita Hack ha dichiarato di essere vegetariana in quanto lei stessa afferma: "Credo che uccidere qualsiasi creatura vivente, sia un po’ come uccidere noi stessi e non vedo differenze tra il dolore di un animale e quello di un essere umano." - tratto dal libro Qualcosa di inaspettato, editori Laterza.
- Si è candidata alle elezioni regionali del 2005, in Lombardia, nella lista del Partito dei Comunisti Italiani che grazie anche alla sua presenza in lista ha ottenuto ottimi risultati (5.634% nella città di Milano vedi risultati); eletta, ha ceduto il seggio a Bebo Storti.
- Si è schierata nelle elezioni politiche del 2006 con il Partito dei Comunisti Italiani: candidata in molteplici circoscrizioni della Camera, è stata eletta ma ha rinunciato al seggio ottenuto per continuare a dedicarsi all'astronomia.
- Ha presentato, su richiesta di un suo giovane amico, Stefano Pais, un testo per il Festival di Sanremo 2007, che è stato però escluso. La Hack ha dichiarato di non essere interessata personalmente al Festival.
- È stata oggetto di parodia da parte del programma televisivo "Mai dire Domenica" trasmesso su Italia 1; interpretata da Marcello Cesena, la parodia stessa ha ottenuto un apprezzamento abbastanza significativo.
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito ufficiale dell'U.A.A.R. (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) www.uaar.it da cui si è attinto per la redazione di questa voce.
![]() |
Portale Astronomia – Consulta altre voci di Wikipedia di argomento astronomico. |