Mario Pasquale Costa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mario Pasquale Costa, nome d'arte di Pasquale Antonio Cataldo Maria Costa (Taranto, 24 luglio 1858 - Montecarlo, 27 settembre 1933), fu un celebre compositore e musicista dell'operetta italiana, nonché tenore e pianista.
Nipote di Michele Costa, figlio del controllore di dogana Angelo e della nobildonna tarantina Maria Giuseppe Malagisi, si trasferì nel 1865 a Napoli con tutta la famiglia, dove studiò musica e canto presso il conservatorio di San Pietro a Maiella, allora diretto dal grande Saverio Mercadante. La sua prima composizione musicale risale al 1871, e fu una Barcarola intitolata "In alto mare" su versi del librettista napoletano Enrico Golisciani.
Da allora la produzione musicale del musicista non si fermò: per sessant’anni scrisse una gran quantità di Romanze e Canzoni Popolari, Melodie, Stornelli, Duetti, Inni, Marce, Pantomime, Opere comiche, Operette, Danze, Fiabe ecc. Tra le opere più importanti si ricorda "A Frangesa", scritta per la cantante tarantina Anna Fougez che la portò al successo, ma anche "Era de maggio" composta con Salvatore Di Giacomo, "Napulitanata", "Scetate" "Nannì", "Catarì", "Serenata napulitana". Dopo la sua morte, fu tumulato a Taranto.
[modifica] Opere
[modifica] Bibliografia
- Giovanni Acquaviva - Mario Costa fra Taranto e Napoli - Scorpione Editrice - Taranto, 1986