Mario Trevi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mario Trevi è il decano degli psicoanalisti junghiani italiani.
Membro fondatore nel 1960 dell'Associazione Italiana per lo Studio della Psicologia Analitica, nel 1966 ha fondato anche il Centro Italiano di Psicologia Analitica (CIPA), una delle due associazioni (l'altra è l'AIPA) che riuniscono i seguaci della scuola junghiana in Italia. È membro a pieno titolo dell'International Association of Analytical Psychology.
Ha pubblicato vari studi sulla psicologia in generale e sulla critica alla teoria junghiana in particolare. Ha diretto la rivista Metaxù che si occupa di ricerca sui simboli.
[modifica] Opere
- Studi sull'ombra (con Augusto Romano). Venezia: Marsilio (1975).
- Metafore del simbolo. Milano: Cortina 1986). ISBN 887078066X
- Per uno junghismo critico. Interpretatio duplex. Milano: Bompiani (1987). ISBN 8887319197
- L'altra lettura di Jung. Milano: Cortina (1988). ISBN 887078102X
- Adesione a distanza. Roma: Melusina (1993). ISBN 8876970258
- Saggi di critica neojunghiana. Milano: Feltrinelli (1993). ISBN 8807081210
- Riprendere Jung (con Marco Innamorati). Torino: Bollati Boringhieri (2000). ISBN 8833912779
[modifica] Collegamenti esterni
- Articoli riguardanti Mario Trevi, sul Sito Web Italiano per la Filosofia (a cura dell'Università di Bologna).