Matrici di Raven
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le matrici di Raven definite anche come matrici progressive sono un test utilizzato per la misurazione dell'intelligenza non verbale. In ogni scheda viene richiesto di completare una serie di figure con una mancante. Ogni gruppo di item diventa sempre più difficile, richiedendo una sempre più elevata capacità di analisi, codifica, interpretazione e comprensione degli item. Le matrici di Raven sono considerate il test elettivo per misurare il fattore gf dell'intelligenza ovvero l'intelligenza definita fluida.
Indice |
[modifica] Il test
Vi sono tre differenti tipi di matrici, per diversi tipi di pazienti:
- Matrici Progressive colorate (Bambini e gruppi speciali)
- Matrici Progressive Standard (Adulti da 6 a 80 anni)
- Matrici Progressive Avanzate (Adolescenti e adulti)
In accordo con quanto afferma l'autore le matrici progressive insieme ad un test di vocabolario sono in grado di misurare i due principali fattori dell'intelligenza secondo Spearman:
- L'abilità di pensare chiaramente e di dare un senso alla complessità (intelligenza fluida e svincolata dalla cultura)
- Abilità di conoscenza, produzione ed elaborazione di informazioni, tipicamente di natura linguistica e legate alla cultura (intelligenza cristallizzata)
Questo test, che si pone l'obbiettivo di misurare il fattore generale dell'intelligenza, è stato definito un test eccellente sia dal punto di vista psicometrico che da quello fattoriale. In effetti questo test misura il fattore Gf dell'intelligenza, direttamente, senza ricorrere a sottoscale o sommatorie di fattori secondari. Altri test invece si avvalgono di diversi sottotest che misurano diversi fattori che analizzati e interpretati soggiaciono al fattore principale Gf. Invece nel caso delle matrici progressive tutti gli item del test misurano direttamente e a diverso livello il fattore Gf.
[modifica] Applicazioni
Una standardizzazione elevata, la facilità d'uso, le ottime caratteristiche psicometriche (è un test culture fair, cioè svincolato dalla cultura) e un minimo costo per la somministrazione sono i principali fattori che ne hanno decretato un successo mondiale.
Questo test viene utilizzato nella psicologia del lavoro come strumento valutativo per ottenere dati oggettivi sulle capacità intellettive nell'ambito della gestione, valutazione e selezione delle risorse umane. Viene utilizzato in ambito scolastico per controllare lo sviluppo intellettivo e in ambito clinico per valutare eventuali disabilità a seguito di danno neurologico o deficit psicologico.
John Carlyle Raven pubblicò il test per la prima volta nel 1938 in UK
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Raven's Progressive Matrices via Harcourt website