Matteo Gianello
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Matteo Gianello | |
Soprannomi | nessuno | |
Nato | 7 maggio 1976 Bovolone (VR) |
|
Paese | Italia | |
Nazionalità | ![]() |
|
Passaporto | ![]() |
|
Altezza | 189 cm cm | |
Peso | 85 Kg kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Portiere | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Matteo Gianello, (nato il 7 maggio 1976 a Bovolone (VR), è un calciatore italiano. Alto 189 cm, pesa 85 kg. Gioca attualmente col ruolo di portiere nel Napoli.
Inizia la sua carriera nel ChievoVerona, in Serie C1 nella stagione 1993-94,dove non gioca, ma i compagni ottengono la promozione, per poi essere ceduto l'anno successivo in prestito alla Sampdoria, in serie A. L'esordio in un campionato professionistico è però nella stagione 1995-96, ancora al ChievoVerona , ma stavolta in serie B. Il portiere si fa subito notare per bravura e sicurezza, giocando quattro partite e subendo soltanto un gol. L'anno sucessivo Gianello diventa infatti il primo portiere dei clivensi, giocando tutti gli incontri e subendo in media un gol a partita. Gli anni successivi segnano però il declino del giocatore: solo dodici presenze nel 1997-98, nove nel 1998-99, otto nel 1999-2000, e il rapporto partite giocate-gol subiti è costantemente negativo, tanto che Gianello lascia i veneti per il Siena, in serie B, ove è titolare nella prima stagione, ma è costretto a osservare solo da spettatore la formidabile cavalcata che porta i suoi ex-compagni in serie A. Dopo un altro anno al Siena (21 presenze, 35 gol subiti), Gianello viene ceduto al Verona, sempre in B, dove gioca una sola partita, subendo un gol, ma destino vuole che si ripeta la maledizione del Chievo: i suoi ex-compagni del Siena, guadagnano una storica promozione in serie A. Dopo una breve (ma straordinaria) parentesi alla Cisco Roma, in cui gioca tredici pqrtite riuscendo magistralmente a mantenere la sua porta inviolata, Gianello torna al Siena, in serie A, ritrovando i suoi vecchi compagni, ma non lo spazio che aveva in serie B: il portiere non gioca neanche una partita. La svolta decisiva per la sua carriera arriva nella stagione 2004-05, quando il neo-presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, lo chiama a far parte del Napoli Soccer. Qui Gianello impressiona il pubblico del San Paolo con prestazioni eccezionali, contribuendo in modo decisivo all'arrivo del Napoli ai play-off di serie C1 insieme al collega Gennaro Iezzo. L'anno successivo proprio quest'ultimo gli soffia il posto da titolare e Gianello può giocare solo 2 incontri, cavandosela peraltro egregiamente. L'anno dopo il Napoli è finalmente in B e Gianello, quando la causa lo richiede, si fa trovare pronto e non delude le aspettative del tecnico Reja. Fino ad ora il portiere di Verona ha giocato due partite soltanto, con la Triestina (3-1 per gli azzurri) e con lo Spezia (stesso risultato).
![]() ![]() |
S.S.C. Napoli - Rosa 2006/2007 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Iezzo | 2 Grava | 3 Rullo | 4 Montervino | 5 Gatti | 6 Maldonado | 7 Trotta | 8 Pià | 9 Sosa | 11 Calaiò | 12 Marino | 14 Garics | 16 Cupi | 17 Capparella | 18 Bogliacino | 19 Savini | 20 De Zerbi | 21 Amodio | 22 Gianello | 23 Giubilato | 24 Dalla Bona | 25 Vitale | 26 Domizzi | 28 Cannavaro | 29 Bucchi | Allenatore: Reja |