Maurizio Gasparri
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Maurizio Gasparri (Roma, 28 luglio 1956) è un uomo politico italiano.
Parlamentare di lungo corso di Alleanza Nazionale, è stato Ministro delle Comunicazioni dal 2001 al 2005 nel Governo Berlusconi II. Con Ignazio La Russa ha guidato una corrente di AN, Destra Protagonista, che faceva riferimento alla rivista politica "EuroDestra", questo fino al superamento delle correnti nel partito. Ha lavorato anche come giornalista, arrivando a diventare condirettore del "Secolo d'Italia", organo politico del Movimento Sociale Italiano. Nel partito, Gasparri ha ricoperto un ruolo di primo piano, soprattutto dopo il 1988, quando Gianfranco Fini ne è diventato segretario politico.
Alla Camera dei Deputati dal 1992, ha ottenuto la conferma del suo seggio in tutte le legislature successive. È entrato per la prima volta a far parte della compagine governativa italiana nel 1994, quando Silvio Berlusconi lo ha voluto come sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno.
Nel 1998 ha fondato il sito di informazione politica Destra.it
Nel 2001 la sua carriera politica ha raggiunto il suo punto più alto, quando è stato chiamato, sempre da Berlusconi, a ricoprire l'incarico di Ministro delle Comunicazioni. In questa veste, Gasparri si è fatto promotore di una legge di riordino del sistema televisivo, passata agli onori della cronaca come "legge Gasparri".
Nel 2007 ha fondato l'associazione Italia Protagonista.
[modifica] Bibliografia
- 1986 - Maurizio Gasparri - Adolfo Urso: "L'età dell'intelligenza" ed.Settimo Sigillo
- 2005 - Maurizio Gasparri - "Fare il futuro"" intervista a cura di Lucilla Parlato