Medeazza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Medeazza | |||
---|---|---|---|
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Comune: | Duino-Aurisina | ||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 135 m s.l.m. | ||
Abitanti: |
|
||
CAP: | |||
Pref. tel: | 040 | ||
Nome abitanti: | |||
Santo patrono: | |||
Giorno festivo: | {{{valFestivo}}} | ||
Expression error: Unrecognised word "expression" |
Medeazza (Medjavas in sloveno) è un piccolissima località carsica in comune di Duino-Aurisina, provincia di Trieste.
Situato nei pressi del valico secondario di Iamiano.
[modifica] Storia
Medeazza è un borgo carsico di antica origine nei pressi del monte Ermada.
Il paese durante la I guerra mondiale si trovava all'estremo sud del fronte dell'Isonzo fu distrutto nel 1917. Ricostruito, venne raso al suolo con un incendio dai nazifascisti nel 1944 per vendicare un attentato dei partigiani alla linea ferroviaria.
Attualmente è in via di sviluppo anche se è rimasto praticamente anonimo alla società triestina.
[modifica] Economia
L'economia di questo paese è molto scarsa: sul territorio del paese è presente solamente un laboratorio di formaggio. Il paese è anche noto per le numerose osmizze (osmice in sloveno), ovvero rivendite di prodotti tipici (vino, salumi, formaggi, sottaceti, pane, uova sode), rigorosamente prodotti presso le aziende agricole a gestione familiare, del paese. Ogni osmizza (osmica) è aperta durante l'anno per un periodo di 30 giorni, così da novembre a luglio, c'è sempre un luogo aperto dove assaporare prodotti genuini.