Mentos
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
«Mentos, the freshmaker»
|
(Slogan pubblicitario)
|
La mentos è una popolare marca di caramelle prodotte inizialmente in Olanda negli anni '50 e distribuite successivamente in numerosi paesi dell'Europa e dell'America dall'azienda Perfetti Van Melle.
Si tratta di confetti di piccole dimensioni, di forma sferoidale ellittica, con un riversimento esterno più duro ed un ripieno più morbido e gommoso. Vengono tipicamente vendute in tubetti che ne contengono di solito 14, e ne esistono versioni in vari gusti, dalla menta a vari tipi di frutta; tra questi i più comuni sono la fragola, il limone e l'arancia.
Indice |
[modifica] Pubblicità
Le caramelle mentos hanno raggiunto la loro massima popolarità nel corso degli anni '90, grazie ad una massiccia campagna pubblicitaria televisiva lanciata nel 1992. Questa era composta da vari spot che vedevano varie persone alle prese con dei problemi quotidiani, che venivano immancabilmente risolti dal protagonista dello spot -in modi inaspettati ed umoristici- dopo aver masticato una di queste caramelle. Questi sketches pubblicitari hanno avuto un notevole successo, specialmente negli Stati Uniti d'America, dove sono stati parodiati in numerosi media: in un episodio del cartone animato I Griffin, ad esempio, si vede John Wilkes Booth fallire nel suo tentativo di uccidere Abraham Lincoln, salvo poi riuscirci dopo aver consumato una caramella chiamata Mintos. Un altra parodia appare nel video musicale del gruppo dei Foo Fighters Big Me, nel quale i personaggi utilizzano una caramella chiamata Footos per risolvere i loro problemi. Altre parodie di vario tipo sono inoltre comparse, in tempi più recenti, su internet, in video pubblicati su YouTube oltre che su vari blog.
[modifica] Mentos e Coca-Cola
Negli anni '90, il popolare conduttore televisivo e divulgatore scientifico americano Steve Spangler rese celebre l'effetto che le caramelle mentos producevano quando venivano introdotte in una bottiglia di Coca-Cola light. L'aggiunta di varie caramelle mentos in una bottiglia di Coca-Cola (o di un'altra bibita fortemente gassata) provoca l'effervescenza esplosiva delle bollicine di diossido di carbonio contenute nella bibita, provocando una vera e propria "eruzione" del liquido, e creando colonne che possono arrivare anche a diversi metri di altezza.
Sebbene esistano diverse spiegazioni scientifiche di questo fenomento, la più accreditata (sostenuta anche dallo stesso Spangler, ideatore dell'esperimento) è che la causa dell'"eruzione" sia di natura fisica più che chimica[1]: la gomma arabica contenuta nelle caramelle provocherebbe la rottura della tensione superficiale fra le molecole d'acqua solitamente adese alle bollicine di anidride carbonica contenute nel liquido. Di norma, infatti, le molecole d'acqua impediscono la formazione di nuove bolle all'interno del liquido, in quanto formano una sorta di protezione attorno ad ogni bolla. La rottura della tensione superficiale provocata dalla gomma arabica permette invece la collisione delle bollicine tra loro e la produzione di nuove bolle, con conseguente espansione del liquido; la pressione così prodotta provoca lo spettacolare effetto eruttivo.
Il fenomeno ha raggiunto una notevole celebrità grazie ad internet, tramite numerosi video amatoriali apparsi su YouTube. Capovolgendo la bottiglia si può anche ottenere l'effetto opposto ad un'eruzione; la pressione in questo caso spinge la bottiglia di Coca-Cola in alto, come un vero e proprio razzo, anche ad altezze notevoli.
Le immagini degli effetti che l'unione di Coca-Cola e caramelle mentos potevano produrre fece nascere la leggenda metropolitana che tali prodotti, se ingeriti insieme, potessero provocare la morte. Nel novembre 2006, ad ogni modo, il popolare sito internet Snopes.com condusse una ricerca atta a smentire tali voci, dimostrando che, sebbene l'ingestione contemporanea di mentos e Cola provocasse violenti attacchi di vomito, nessun caso di morte correlata a questo fenomeno sia stata mai documentata[2].