Menu
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un menu è la lista delle pietanze proposte da un esercizio di ristorazione (ristorante, trattoria, mensa e simili).
Indice |
[modifica] Il menu secondo la tradizione francese
Nella tradizione francese abbiamo (in genere) diversi tipi di menu:
- Un primo tipo che propone alcune combinazioni di pasti completi, non più di quattro o cinque, che hanno un prezzo omnicomprensivo e sono da considerarsi non scindibili; troviamo questo tipo di proposta nei ristoranti di livello medio buono e lo scopo è di consigliare e abituare i clienti al consumo di piatti che abbiano tra di loro una coerenza studiata e proposta dallo chef o dal proprietario del ristorante ovvero da degli specialisti, come giustamente si ritengono i ristoratori francesi;
- Un altro tipo, dove il menu è a scelta libera ossia a la carte, tali ristoranti sono, quasi sempre, i più raffinati e costosi, aperti - a volte - anche a sera inoltrata; per la scelta delle portate ci si può (e deve) consigliare con il maitre;
- Esercizi più semplici, quali i bistrot presentano menu che raggruppano le portate per tipo di preparazione; si può quindi ordinare liberamente, anche solo un singolo piatto.
Un discorso a parte meritano le bevande che, nei ristoranti più qualificati, sono presentati in un menu a parte: la lista dei vini (carte des vins); in molti casi la presenza di un sommelier (esperto curatore della cantina e dell'offerta delle bevande) può essere preziosa per i giusti abbinamenti alle pietanze ordinate.
In alcuni ristoranti di rango, alle signore, viene presentato un menu apposito, diverso da quello dei signori uomini e mancante dei prezzi, ciò per riguardo verso le gentili ospiti che non devono preoccuparsi di tali banalità.
[modifica] Il menu secondo la tradizione italiana
Nella tradizione italiana spesso i menu (sinonimo = lista) sono più semplici, corredati dai prezzi delle singole portate suddivise per gruppi (vedi di seguito), quasi sempre comprendono la lista delle bevande. E' - quasi sempre - possibile ordinare preparazioni alla rinfusa senza suscitare le proteste del maitre o del cameriere per abbinamenti non troppo ortodossi. In passato, negli esercizi più semplici o tradizionali quali le trattorie, il menu si limitava ad un foglio affisso fuori del locale. Negli esercizi più semplici, quali gli snack-bar e simili, possiamo vedere spesso un menu del giorno scritto su una lavagnetta esposta all'ingresso del locale; questo modo di informare i clienti è tipico anche dei locali similari dell'area anglosassone.
[modifica] Esempio di menu
[modifica] Raggruppamenti delle portate nei menu italiani
Un menu è composto da varie portate così classificate: