Mia Farrow
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce riguardante un argomento di biografie non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua inglese. Terminala o riscrivila tu.
Nota: il testo da tradurre potrebbe essere nascosto: vai in modifica per visualizzarlo. |
Maria de Lourdes Villiers-Farrow più nota come Mia Farrow (Los Angeles, 9 Febbraio 1945) è un’attrice statunitense. Ha recitato in più di 40 film e ha vinto numerosi premi, compreso un Golden Globe (e ulteriori 7 nomination), 3 nomination al BAFTA Film Award, e un premio per migliore attrice al Festival di San Sebastian [1]. La Farrow è anche nota per il suo grande impegno umanitario come ambasciatrice dell'UNICEF.
Indice |
[modifica] Giovinezza
Mia Farrow nacque come Maria de Lourdes Villiers-Farrow a Los Angeles, California, dal regista australiano John Farrow e dall'attrice irlandese Maureen O'Sullivan, entrambi cattolici praticanti; Mia ebbe una educazione cattolica. La piccola Mia fu colpita dalla poliomelite e trascorse un anno in un polmone d'acciaio.
[modifica] Vita privata
La Farrow si è sposata due volte: il primo, che fece molto scalpore, con Frank Sinatra, di trent'anni più vecchio; il matrimonio durò un paio d'anni, dal 1966 al 1968. Il secondo dal 1970 al 1979 con il compositore Andrè Previn, durante il quale l'attrice ebbe due figli naturali e ne adottò quattro.
[modifica] Carriera
Fece il suo debutto cinematografico nel 1947 in un cortometraggio insieme alla madre. Negli anni cinquanta apparve nel film propagandistico Duck and Cover (filmato che insegnava ai bambini come proteggersi in caso di esplosioni nucleari). Mia Farrow iniziò la carriera apparendo in ruoli secondari in diversi film degli anni sessanta, ma ottenne la popolarità con il celebre serial tv Peyton Place, insieme a Ryan O'Neal. Il suo primo ruolo cinematografico da protagonista fu nel film Rosemary's Baby (1968), che ottenne un grande successo di pubblico e critica ed è tutt'oggi considerato un classico del genere horror. Dopo Rosemary's Baby Mia Farrow girò Cerimonia segreta con Elizabeth Taylor, e John e Mary insieme a Dustin Hoffman.
Negli anni settanta apparve in diversi film notevoli, tra i quali il thriller Terrore cieco (1971), Trappola per un lupo, film del 1972 di Claude Chabrol, e la versione del 1974 di Il grande Gatsby, in cui interpretava la parte di Daisy Buchanan. La Farrow interpretò anche il film di Robert Altman Un matrimonio (1978). Tra i numerosi film televisivi degli anni settanta è da ricordare il ruolo di protagonista in una versione musical di Peter Pan.
Negli anni ottanta e primi novanta la relazione con il regista Woody Allen ha prodotto molte collaborazioni artistiche. Mia Farrow è apparsa in quasi tutti i film di Woody Allen di questo periodo, tra i quali come protagonista in Hannah e le sue sorelle, La rosa purpurea del Cairo, Broadway Danny Rose e Alice del 1990.
Sentendo il bisogno di dedicarsi alla crescita del suo giovane figlio, ha lavorato meno frequentemente negli anni novanta. È comunque apparsa in ruoli primari di diversi film noti, tra cui in Widows' Peak, (film irlandese del [[1994]) e in "Miami Rhapsody" e "Reckless" del 1995. Ha fatto anche film per la televisione alla fine degli anni novanta e nei primi anni del 2000. Nel 2006 ha recitato nel film Omen - Il presagio remake del film del 1976, Il presagio, nel ruolo della demoniaca governante. Attualmente è impegnata sul set di " Be kind rewind", in uscita nell'autunno del 2007.
[modifica] Impegno civile
Mia Farrow è attivamente impegnata per proteggere i diritti dei bambini, in iniziative di raccolta fondi e per far conoscere la situazione infantile nelle regioni sede di guerre o conflitti, principalmente in Africa. È ambasciatrice UNICEF e lavora estensivamente per attirare l'attenzione sulla battaglia contro la poliomelite, alla quale è sopravvissuta da bambina. Ha intrapreso due viaggi nel Darfur, nel novembre 2004 e nel giugno 2006, insieme a suo figlio Ronan Farrow, che ha anche operato per l'UNICEF nel Sudan in favore dei rifugiati del Darfur. (EN) [2] Le fotografie scattate da Mia Farrow nel Darfur sono apparse nel luglio 2006 su People Magazine; l'attrice ha scritto un articolo sulla crisi, pubblicato sul Chicago Tribune del 25 luglio 2006. (EN) [3]