Michael von Faulhaber
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cardinale | |
![]() Michael von Faulhaber della Chiesa cattolica |
|
![]() Lastra tombale di Michael von Faulhaber nella Frauenkirche di Monaco di Baviera |
|
Proclamato | 7 marzo 1921 da papa Benedetto XV |
Nato | 5 marzo 1869, Heidenfeld |
Ordinato | |
Consacrato | |
Vescovo | |
Deceduto | 12 giugno 1952 |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali dati |
Michael von Faulhaber (Heidenfeld, 5 marzo 1869 - 12 giugno 1952) fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Benedetto XV.
[modifica] Biografia
Nacque a Heidenfeld il 5 marzo 1869.
Papa Benedetto XV lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 7 marzo 1921. Con alle spalle una lunga carriera da monarchico e reazionario, il 20 luglio 1933 il cardinale Faulhaber stipula il concordato tra la Santa sede e il Terzo Reich. Il patto è il sugello del voto che la chiesa cattolica tedesca, attraverso il partito Zentrum di monsignor Kaas, aveva offerto il 23 marzo 1933 affinché il partito nazista ottenesse i due terzi dei voti necessari per governare. Scriverà Faulhaber in una successiva lettera ad Hitler: "Quello che i vecchi parlamenti e partiti non erano riusciti a realizzare nel corso di 60 anni, è stato portato a termine grazie alla Vostra previdenza degna di un uomo di Stato. Per il prestigio della Germania a Oriente e Occidente, e di fronte al mondo intero, questa stretta di mano col papato, la maggiore potenza morale della storia del mondo, costituisce un fatto di immenso e benefico significato"[1].
La figura di Faulhaber ha esercitato un fascino magnetico importante. Si deve a lui la scelta di farsi prete del giovane Joseph Ratzinger, poi papa Benedetto XVI. Scrive infatti Ratzinger: "Quando dalle nostre parti arrivò il cardinale Faulhaber, con la sua imponente veste color porpora, ne restai talmente colpito da arrivare a dire che anch'io volevo diventare come lui"[2]. Faulhaber morirà il 12 giugno 1952 all'età di 83 anni.
[modifica] Note
- ↑ G. Lewy, I nazisti e la Chiesa, Il Saggiatore, 1965, p. 155.
- ↑ J. Ratzinger, Il sale della terra, Edizioni San Paolo, 1997, p. 59.
[modifica] Fonti
- Dati riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]