Milan Obrenović II di Serbia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Milan Obrenović I (o III) (serbo: Милан Обреновић) (21 ottobre 1819 - 8 luglio 1839) fu Principe di Serbia per meno di due settimane nel 1839.
Primo figlio di Miloš Obrenović I fu di salute cagionevole fin dall'infanzia ed ebbe problemi di salute per tutta la vita. Studente al "La Grande Scuola" (che divenne successivamente l'Università di Belgrado) vi rimase fino alla chiusura, a seguito della quale venne istruito da precettori privati, che lo preparono specialmente nelle lingue, in particolare francese e tedesco. Nel 1830 quando la Serbia ottenne maggiore autonomia, sua padre Miloš ottenne la corona ereditaria, e di conseguenza Milan venne designato come principe ereditario.
Quando Miloš Obrenović I decise di abdicare nel 1839, Milan assunse la carica di Principe di Serbia che mantenne solamente per 26 giorni: durante questo brevissimo lasso di tempo non venne firmato alcun documento ufficiale con il suo nome[1] . Morì infatti l'8 luglio 1839 senza mai riprendere conoscenza. Dopo la sua morte il Principe Mihailo gli successe come Mihailo Obrenović III.
Il Principe Milan venne inizialmente tumulato in una chiesa di Palilula per poi essere traslato nella Chiesa di San Marco a Belgrado.
[modifica] Note
- ↑ Alcune fonti ritengono possibile che, date le sue condizioni di salute e il suo breve regno, Milan non fosse stato informato del suo ruolo.
[modifica] Voci correlate
Predecessore: Miloš Obrenović I |
Principe di Serbia 1839 |
Successore: Mihailo Obrenović III |