Močiar
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Močiar (in tedesco: Motschern; in ungherese: Mocsiár ) è un villaggio e una municipalità del Distretto di Banská Štiavnica, situato nella Regione di Banská Bystrica in Slovacchia.
[modifica] Storia
Il villaggio compare nelle antiche fonti medievali per la prima volta nel 1305 quando vengono citati Johann e Peter “de Pallude” figli del conte Heinrich, quali feudatari della zona (Močiar in slovacco, peraltro, significa palude). Nel 1388 passò alla rocca di Šašov, e nel XVII secolo alla Camera Mineraria di Banská Bystrica.
Il villaggio conserva un chiesa in stile barocco del 1782.
A Močiar nacque lo scienziato naturalista Jozef Luňáček (1884 – 1911)
[modifica] Collegamenti esterni
edit | Comuni del Distretto di Banská Štiavnica | ![]() |
---|---|---|
Banská Štiavnica |