Moltkia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Moltkia | ||||||||||||
![]() Moltkia petraea (Tratt,) Griseb. |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Specie | ||||||||||||
|
Il genere Moltkia Lehm, della famiglia Boraginaceae, comprende specie rappresentate da erbe perenni o arbusti nani.
I fiori pentameri, sono portati in cime bratteate terminali.
I calici sono divisi fin quasi alla base.
La corolla, che può avere colorazione azzurra, porpora o gialla, è infundibuliforme e senza scaglie o anello di peli alla fauce.
Gli stami, che possono essere inclusi o sporgenti, sono inseriti alla metà della corolla o sopra la metà di questa; le antere spesso terminano con una corta punta (apicolate), ma non hanno proiezioni connettivali all'apice e non sono sagittate o apicolate alla base.
Lo stilo sporgente; ha uno stimma piccolo, intero o intagliato e leggermente biforcuto.
Le nucule spesso solitarie per aborto, ovoidi e curve, di solito lisce e lucenti, sono carenate ventralmente e hanno la base piatta.
Indice |
[modifica] Distribuzione
Il genere comprende una decina di specie euroasiatiche. Gli esemplari si rinvengono normalmente in luoghi montagnosi specialmente nelle crepe delle rocce.
[modifica] Specie in Italia
Secondo Pignatti in zone montagnose e rocciose delle Alpi Apuane e delle Prealpi Venete, considerata peraltro rara, se ne trova solo una specie già attribuita in passato al genere Lithospermum:
- M. suffruticosa (L.) Brand (= Lithospermun sufruticosum (L.) A.Kern ; Lithospermum graminifolium Viv.).
[modifica] Nota sulla foto
La fotografia rappresenta Moltkia petraea, una specie che non si trova in Italia e il cui habitat comprende le montagne della penisola Balcanica (dall'ex Jugoslavia alla Grecia) ove si rinviene tra le crepe delle rocce.
[modifica] Bibliografia
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Edagricole, Bologna 1982. ISBN 8850624492
- T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii, Flora Europea, Cambridge University Press 1976. ISBN 052108489X