Monaca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il monachesimo femminile è presente in diverse religioni: nel Buddhismo, nel Cristianesimo, nell'Induismo e nel Taoismo, sebbene i compiti e le funzioni differiscono profondamente tra una religione e l'altra.
Indice |
[modifica] Cristianesimo
Nel cristianesimo una monaca è una donna inserita in un ordine religioso che segue una regola monastica, di solito in occidente la regola benedettina o agostiniana, nell'oriente greco la regola basiliana. Le monache vivono in monastero ed emettono i voti religiosi in forma solenne [1]. Spesso le monache indossano una veste particolare. La regola benedettina comprende oltre alla preghiera anche delle attività lavorative.
[modifica] Religioni orientali
Le suore buddhiste trascorrono una vita pressoché identica a quelle dei monaci maschi, e come questi si radono il capo e vestono il tipico abito arancione. Nel Taoismo è rintracciabile una medesima situazione: come i frati, anche le monache vestono in blu, bianco o nero e si occupano delle attività monastiche, trascorrendo una vita l'insegna dei valori di purezza, compassione, carità e seguendo una dieta vegetariana.
[modifica] Note
- ↑ La monaca si distingue quindi dalla suora, la quale appartiene ad una congregazione religiosa, emette i voti in forma semplice e vive maggiormente a contatto con le altre persone.
[modifica] Voci correlate
- L'equivalente nello Scintoismo è la miko.
|