Monteroni d'Arbia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
Immagine:Monteroni d'Arbia-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 161 m s.l.m. | ||
Superficie: | 105 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 68 ab./km² | ||
Frazioni: | Ponte d'Arbia, More di Cuna, Ponte a Tressa, Lucignano, Radi, Ville di Corsano | ||
Comuni contigui: | Asciano, Buonconvento, Murlo, Siena, Sovicille | ||
CAP: | 53014 | ||
Pref. tel: | 0577 | ||
Codice ISTAT: | 052017 | ||
Codice catasto: | F605 | ||
Nome abitanti: | monteronesi | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Monteroni d'Arbia è un comune di 7.161 abitanti della provincia di Siena, a circa 13 km da Siena.
Indice |
[modifica] Amministrazione
- Sindaco: Jacopo Armini, dal 06/2004.
- Comune: Centralino 0577 25.12.03
- Classificazione climatica: zona D, 1621 GR/G
[modifica] Cenni Storici
La costituzione del Comune è avvenuta nel 1810, durante il periodo Napoleonico, a seguito delle decisioni prese dalla Giunta Straordinaria del governo della Toscana. Fino a quel momento il territorio faceva parte della podesteria di Buonconvento. Il nome deriva da una delle colline che domina il paese, chiamata appunto Monte Roni, e dal fatto che vi scorre il fiume Arbia.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Gemellaggi
Monteroni d'Arbia è gemellato con:
Geografia · Dialetti · Musei · Sport · Immagini · Città Massa/Carrara e Provincia · Lucca e Provincia · Pistoia e Provincia · Firenze e Provincia · Prato e Provincia |
||
|
|
|