Monumento al Marinaio di Taranto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Monumento al Marinaio di Taranto è uno dei monumenti del Borgo Nuovo della città. Dedicato ai marinai della Marina Militare Italiana, fu realizzato in bronzo sul corso Due Mari dallo scultore Vittorio Di Cobertaldo nel 1974, per volontà dell'Ammiraglio Angelo Iachino, comandante della flotta di stanza a Taranto durante la seconda guerra mondiale, che volle far dono dell'opera alla città che fu teatro della tristemente famosa "Notte di Taranto".
La scultura, che è alta circa sette metri e poggia su di un piedistallo, raffigura due marinai nell'atto di salutare le imbarcazioni che si accingono ad attraversare il canale navigabile che collega il Mar Grande con il Mar Piccolo, levando verso l'alto il tipico berretto con la mano destra. L'opera si integra perfettamente con l'antica ringhiera del corso Due Mari sulla quale è impressa una stella a cinque punte e lo stemma della Marina dei Savoia, ed esprime quel legame indissolubile tra la città ed i tanti militari che tutt'ora ci lavorano.
Il piedistallo del monumento presenta l'iscrizione:
AI MARINAI DELLE FORZE NAVALI ITALIANE L'AMM. D'ARMATA A. IACHINO II GUERRA MONDIALE 1940-43.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bibliografia
- Pietro Massafra - Francesco Carrino - Il Centro Storico di Taranto: il Borgo - Scorpione Editrice - Taranto, 2004