Monzón
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monzón | |
---|---|
Nome originale: | Monzón |
Stato: | ![]() |
Comunità autonoma: | ![]() |
Provincia: | Huesca |
Latitudine: | |
Longitudine: | |
Altitudine: | 279 m s.l.m. |
Superficie: | 155 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2001) 14.920 ab. 96,25 ab./km² |
CAP: | 22400 |
Pref. tel: | (+34) 978 |
Targa: | HU |
[ Sito istituzionale] | |
Si invita a seguire lo schema comuni spagnoli |
Monzón è un comune spagnolo di 14.920 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Aragona, capoluogo della comarca Cinca Medio.
Fu sede dell'Ordine dei templari in Aragona dal 1143 al 1308.
È la città natale della tennista Conchita Martínez.
[modifica] Cenni storici
Nel 1089 Monzón fu strappata ai musulmani da Sancio I Ramirez, re d'Aragona. Nel 1143 fu infeudata all'ordine dei Templari che la elessero a sede di commenda. Quando l'ordine si estinse (1307) Monzón passò sotto la giurisdizione dei cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, durata sino alla fine del XVIII secolo. Dal 1134 vi si riunirono più volte le cortes aragonesi-catalane e aragonesi-valenzane. Nel febbraio e nel marzo del 1626 fu la sede delle trattative in corso tra Francia e Spagna che portarono alla conclusione della guerra della Valtellina. La pace di Monzón, firmata nell'aprile di quell'anno, ma datata al 5 del mese precedente, rappresentò per la Spagna un importante successo perché ufficializzò l'indipendenza della Valtellina dai Grigioni protestanti, diede alla valle un governo autonomo e le riconobbe come unica religione la religione cattolica.