Morchella rotunda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Morchella rotunda | ||||||||||||||
![]() Morchella rotunda |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Morchella rotunda (Pers.: Fr.) Boudier |
Morchella rotunda |
|||
![]() cappello no |
![]() imenio liscio |
![]() no |
![]() sporata ocra |
![]() nudo |
![]() saprofita |
![]() commestibile con riserva |
|
![]() |
Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti. | ||
|
Morchella rotunda (Pers.: Fr.) Boudier.
Indice |
[modifica] Descrizione della specie
[modifica] Cappello (Mitra)
Largo fino a circa 8 cm, in genere si presenta di forma ellissoidale o semisferica; favo con alveoli piuttosto ampi e di forma regolare, secondo serie longitudinali; spesso di colore giallo-ocra (come la sporata) ma talvolta risulta molto variabile; cavo all'interno.
[modifica] Gambo
Abbastanza corto, pruinoso in prossimità della base, cavo, non di rado un po' obeso.
[modifica] Spore
Color giallo-ocra, ellittiche, lisce.
[modifica] Carne
Biancastra, fragile, di consistenza cartilaginea.
[modifica] Habitat
Cresce in primavera, ai margini di boschi molto umidi, di latifoglie. Cresce molto bene su terreno sabbioso.
La specie in questione si presta bene ad essere coltivata.
[modifica] Commestibilità
Eccellente; è una delle più ricercate spugnole primaverili, ma come tutte le morchelle va consumata previa bollitura in quanto contiene acido elvellico, micotossina termolabile.
[modifica] Confondibile con:
- Alcune specie del genere Gyromitra.
- Morchella esculenta.
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |