Morchella esculenta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Morchella esculenta | ||||||||||||||
![]() Morchella esculenta |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Morchella esculenta (L.) Pers. |
Morchella esculenta |
|||
![]() cappello no |
![]() imenio liscio |
![]() no |
![]() sporata ocra |
![]() nudo |
![]() carne immutabile |
![]() micorrizico |
![]() commestibile con riserva |
![]() |
Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti. | ||
|
Morchella esculenta (L.) Pers., Synopsis Methodica Fungorum 618 (1801).
Indice |
[modifica] Descrizione della specie
[modifica] Cappello (Mitra)
Di media grandezza, alto da 5-10 cm e largo 2-5 cm, ovato-conico, apice ottuso, di colore castano-brunastro o fuliginoso-olivastro, con alveoli allungati, angolosi e contornati da costolature di color fuliginoso e poi nero, attraversati nel fondo da vene trasversali; internamente cavo e bianco, saldato alla base del gambo mediante una vallecola.
[modifica] Gambo
Di media grandezza, alto 6-8 cm e largo 3-4 cm; grosso e solcato, biancastro o giallastro; finemente pruinoso in alto, cavo.
[modifica] Microscopia
[modifica] Carne
Bianca, di consistenza ceracea.
[modifica] Habitat
Cresce in primavera, preferibilmente in terreni umidi, sotto o nei pressi di frassino, pioppo, olmo, ecc.
[modifica] Commestibilità
Molto buona, ma come tutte le morchelle va consumato previa bollitura in quanto contiene acido elvellico, micotossina termolabile.
Il valore nutrizionale e gli elementi contenuti in 100 grammi di Morchella esculenta cruda: 12 kcal, 89 g acqua, 1,7 g proteine, 0,5 g carboidrati spendibili, 0,3 g di grassi, 7 g di sostanze non utilizzabili, 2 mg colesterolo, 390 mg di potassio, 11 mg di calcio, 162 mg di fosforo, 1,2 mg di ferro, 16 mg di magnesio e 5 mg di Vitamina C.
[modifica] Confondibile con:
- Alcune specie del genere Gyromitra (in primis G. esculenta, mortale da crudo, che non perde la propria tossicità nemmeno dopo la cottura). Queste specie si distinguono dalla M. esculenta per via della mitra di tipo "cerebriforme", che ricorda le circonvoluzioni di un cervello.
[modifica] Sinonimi e binomi obsoleti
- Morchella esculenta a rotunda Fr.
- Morchella rotunda (Fr.) Boud.
- Morchella rotunda var. esculenta (L.) Jacquet., in Jacquetant & Bon, Documents Mycologiques 14(no. 56): 1 (1985) [1984]
- Morellus esculentus (L.) Eaton, Manual of Botany for the Northern and Middle States 2 ed.: 324 (1818)
- Phallus esculentus L., Species Plantarum 2: 1178 (1753)
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |