Motocarro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il motocarro è un veicolo a tre ruote la cui parte anteriore è derivata dalla meccanica di una motocicletta mentre la parte posteriore consiste in un vano di carico per il trasporto di merci.
L'idea di un veicolo di siffatta tipologia risale agli anni tra i due conflitti mondiali ma ha avuto, perlomeno in Italia, una espansione notevole nel primo dopoguerra nel momento della prima ricostruzione.
Praticamente tutte le maggiori case motociclistiche avevano in listino modelli di motocarro, a partire dalla Moto Guzzi pioniera nel campo sin dal 1928 con l'Ercole, per passare a MV Agusta, all'Aermacchi e finire con la Piaggio a cui si deve la costruzione di uno dei modelli di maggiore diffusione, l'Ape.
Nelle prime versioni l'adattamento della motocicletta si limitava a modifiche nella parte posteriore con la sostituzione della ruota singola con un asse a due ruote, nel tempo le modifiche hanno interessato anche l'anteriore dove, a fronte di una posizione di guida completamente motociclistica con manubrio, il guidatore cominciò ad essere protetto dalle intemperie con l'adozione di una carrozzeria protettiva.
Sempre i primi modelli erano equipaggiati con motori di cilindrata piuttosto elevata, caratteristici della produzione dell'epoca; in tempi più recenti ne sono stati prodotti anche in versione minima per consentirne l'uso anche a persone non in possesso della patente di guida, è il caso appunto anche dell'Ape.
[modifica] Collegamenti esterni
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |