Movida madrileña
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Movida madrilena fu un movimento sociale ed artistico che partì da Madrid, in puerta del Sol, alla fine della dittatura di Francisco Franco per poi espandersi in molte altre città della Spagna. La Movida faceva riferimento ad ideologie libertarie di sinistra ed ebbe il suo primo centro nella rivista "La Luna". Esponenti di tale movimento furono, tra gli altri, Joaquín Sabina (musica), Alberto García Alix (pittura), Pedro Almodóvar (cinema).
Come espressione gergale MOVIDA sta oggi ad indicare il tipico stile di vita notturna spagnola e, in senso più lato, dei Paesi della penisola iberica. Un modo molto latino di intendere la vita dopo il tramonto, caratterizzato da feste continue e da una forte interscambiabilità tra i partecipanti ai vari party.