Mudejar
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il Mudejar è un termine che deriva da una parola araba che significa "a chi è stato permesso di rimanere" e che si riferisce a quei Mussulmani spagnoli che rimasero a vivere in quei territori della Penisola iberica conquistati dai Cristiani, nel periodo denominato Reconquista, avvenuta durante il Medioevo, a queste persone fu permesso di mantenere la propria cultura, la propria lingua e la propria religione. A partire dal XV secolo, gli stessi dovettero convertirsi al Cristianesimo e parlare lo Spagnolo ed il Portoghese, da allora vennero chiamati Moriscos.
Da questo a preso spunto l'Arte Mudejar, uno stile cristiano che incorpora elementi di ispirazione araba, stile che è rimasto circoscritto alla Penisola iberica.
[modifica] Galleria di immagini
Chiesa di San Tirso, in Sahagún. |
Monastero di Santa Clara a Tordesillas, caratteristico soffitto artesonado |
||
Castello Mudéjar di La Mota, a Medina del Campo, Valladolid. |
Cattedrale di Teruel. |
Cupola della chiesa di San Juan Calatayud |
|
Cortile centrale del Palazzo reale di Sintra (Portogallo), con piastrelle ed archi Mudéjar. |